Notizie e commenti

Isolamento delle vene polmonari, PVAC e PVAC-GOLD a confronto

isolamento delle vene polmonari

La procedura di ablazione della Fibrillazione Atriale è sicura ed efficacia, sia se effettuata con catetere multielettrodo phase RF/duty cycled (PhRF/DC) di prima generazione (PVAC) che di seconda (PVAC-GOLD). Sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiology and Electrophysiology i risultati dell’analisi 1STOP relativa ai pazienti trattati con sistemi PhRF/DC Medtronic presso cinque centri cardiologici italiani (1).

Diversi trial clinici hanno dimostrato che l’isolamento delle vene polmonari è una procedura efficace per il trattamento della Fibrillazione Atriale parossistica (2,3). Da un punto di vista tecnologico, sia i cateteri sistemi PhRF/DC di prima generazione che quelli di seconda hanno ottenuto buoni risultati in casistiche relative a centri singoli o multipli (4,5). Per quanto riguarda l’analisi pubblicata sul Journal of Interventional Cardiology and Electrophysiology, sono stati raccolti i dati relativi a 84 pazienti con Fibrillazione Atriale parossistica trattati con PVAC e 64 trattati con PVAC-GOLD presso cinque centri cardiologici italiani nel contesto del progetto 1STOP, al fine di valutare eventuali differenze tra i due approcci in termini di sicurezza ed efficacia. Dai risultati è emerso che la durata della fluoroscopia e della procedura in generale sono minori nel caso di PVAC-GOLD rispetto a PVAC (22,8 ± 12,7 vs. 31,6 ± 18,9 minuti, p = 0,002; 117,6 ± 36,0 vs. 147,4 ± 40,6 minuti, p = 0,001). Complicanze periprocedurali sono state registrate solo in due pazienti su 148, mentre 58 soggetti cono andati incontro a una recidiva della Fibrillazione Atriale al follow up di 20,9 ± 12,0 mesi. Non sono emerse differenze significative tra i due gruppi in termini di libertà da recidive (64,1 ± 10% nel gruppo PVAC e 68,2 ± 9% nel gruppo PVAC-GOLD).

Bibliografia

1. Rovaris G, De Filippo P, Laurenzi F, et al. Clinical outcomes of AF patients treated with the first and second-generation of circular mapping and ablation catheter: insights from a real world multicenter experience. J Interv Card Electrophysiol 2020; (3): 245-251.
2. Cappato R, Calkins H, Chen SA, et al. Worldwide survey on the methods, efficacy and safety of catheter ablation for human atrial fibrillation. Circulation 2005; 111: 1100–5.
3. Kirchhof P, Benussi S, Kotecha D, et al. ESC guidelines for the management of atrial fibrillation developed in collaboration with EACTS. Eur Heart J. 2016; https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehw210.
4. De Greef Y, Buysschaert I, Schwagten B, et al. Duty-cycled multi-electrode radiofrequency vs. conventional irrigated point-by-point radiofrequency ablation for recurrent atrial fibrillation, comparative 3-year data. Europace 2014; 16(6): 820–5.
5. Gal P, Aarntzen AE, Smit JJ, et al. Conventional radiofrequency catheter ablation compared to multi-electrode ablation for atrial fibrillation. Int J Cardiol. 2014; 176(3): 891–5.

Ultimi articoli

Argomenti scelti 18° Congresso Nazionale AIAC 2022, la nuova FAD asincrona AIAC

Il 18° Congresso Nazionale AIAC 2022 tenutosi a Bologna il 16 e 17 giugno 2022 ha avuto come tema centrale “Digital Health…

Leggi

Radioprotezione in aritmologia interventistica, la nuova FAD asincrona AIAC

L'uso delle radiazioni in medicina è notevolmente aumentato nell'ultimo decennio e i cardiologi sono tra gli specialisti…

Leggi

Fibrillazione atriale 2.0, la nuova FAD asincrona AIAC

Il crescente utilizzo della tecnologia in campo medico ha incrementato la prima diagnosi di fibrillazione atriale nella pratica…

Leggi