Notizie e commenti

Punteggio CHA2DS2-VASc predittivo di recidiva di fibrillazione atriale nei pazienti sottoposti a isolamento della vena polmonare mediante crioablazione: uno studio

L’isolamento delle vene polmonari mediante crioablazione (PVI-C) è una terapia oramai consolidata per il trattamento della fibrillazione atriale (FA); le linee guida ESC 2020 (1) la indicano come raccomandazione di classe I in pazienti con FA sintomatica ricorrente e almeno un trattamento antiaritmico fallito.

Nonostante lo sviluppo di nuove tecniche di ablazione, il miglioramento tecnologico dei dispositivi e la standardizzazione delle procedure, il 20-30% dei pazienti sottoposti alla procedura ha presentato però nuove recidive di FA durante il follow-up. L’identificazione di predittori di recidiva dopo PVI potrebbe quindi essere utile non solo per selezionare meglio i pazienti candidati alla procedura, ma anche per migliorare la gestione della terapia nel follow up.

Il CHA2DS2-VASc score è un punteggio di rischio multiparametrico consolidato per la previsione di ictus ischemico ed eventi vascolari in pazienti con FA non valvolare.

Non è ancora chiaro se il punteggio possa essere utile anche per prevedere gli esiti clinici a lungo termine dopo la procedura PVI-C. Scopo del recente articolo pubblicato da Rordorf et al. (2) è stato quindi quello di valutare il ruolo del CHA2DS2-VASc score nel predire la recidiva di FA durante il follow-up a lungo termine dopo PVI-C. In particolare, è stato valutato l’impatto del punteggio CHA2DS2-VASc al basale per quanto riguarda la sicurezza e l’efficacia a lungo termine della procedura PVI-C in pazienti con FA parossistica e persistente. L’endpoint primario era determinare se il punteggio CHA2DS2-VASc fosse associato a una maggiore efficacia della procedura (indicata come tempo alla prima recidiva di FA).

I dati sono stati raccolti in modo prospettico nell’ambito del progetto “One Shot TO Pulmonary vein isolamento (1STOP) ClinicalService” da 34 centri italiani. I pazienti sono stati classificati in due gruppi in base al punteggio CHA2DS2-VASc: a basso rischio (LR) e ad alto rischio (HR) (rispettivamente 0-1 e ≥2).

Su 3313 pazienti, 1910 (57,6%) avevano un punteggio CHA2DS2-VASc compreso tra 0 e 1, mentre 1403 (42,3%) avevano un punteggio ≥2. Le caratteristiche dei pazienti erano significativamente differenti tra le due coorti, tra cui: età, sesso, BMI, FA parossistica, anamnesi di ictus, diabete e cardiomiopatia ischemica. Al contrario, i tempi procedurali e le complicanze in acuto erano paragonabili.

L’assenza di FA a 36 mesi dopo una singola procedura è stata del 72,5% (IC 95% 69,8-75,0) nel gruppo a basso rischio e del 65,9% (IC 95% 62,3-69,2) nel gruppo ad alto rischio (HR:1,26, IC 95% 1,08-1,47, p=0,001). Dopo l’analisi multivariata, il punteggio CHA2DS2-VASc più alto mostrava di essere ancora un predittore significativo del rischio di recidiva di FA [HR:1,33; 1,10 – 1,60, p=0,003].

In conclusione, quindi, sulla base dei risultati dello studio, si può affermare che un punteggio CHA2DS2-VASc ≥2 si è dimostrato un predittore indipendente di recidiva di FA durante il follow-up dei pazienti sottoposti a PVI-C e dovrebbe essere preso in considerazione durante la gestione clinica del paziente dopo la procedura.

 

Bibliografia

  1. Hindricks G, Potpara T, Dagres N, et al.; ESC Scientific Document Group. 2020 ESC Guidelines for the 5 diagnosis and management of atrial fibrillation developed in collaboration with the European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS): The Task Force for the diagnosis and management of atrial fibrillation of the European Society of Cardiology (ESC) Developed with the special contribution of the European Heart Rhythm Association (EHRA) of the ESC. Eur Heart J. 2021 Feb 1;42(5):373-498. doi: 10.1093/eurheartj/ehaa612.
  2. Rordorf, R., Iacopino, S., Verlato, R. et al. Role of CHA2DS2-VASc score in predicting atrial fibrillation recurrence in patients undergoing pulmonary vein isolation with cryoballoon ablation. J Interv Card Electrophysiol (2022). https://doi.org/10.1007/s10840-022-01430-7

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi