Notizie e commenti

Quattro generazioni di criopallone a confronto

criopallone generazione

L’introduzione del criopallone di quarta generazione ha permesso di ridurre la durata delle procedure di isolamento delle vene polmonari mediante crioablazione, pur continuando a garantire un tasso ridotto di complicanze. È quanto emerge da un’analisi, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Cardiovascular Electrophysiology, che ha valutato gli outcome  procedurali acuti associati a quattro diverse generazioni di criopalloni (1).

La ricerca, condotta nell’ambito del progetto 1STOP, ha preso in considerazione 480 pazienti (27% di sesso femminile; età media: 60 ± 10) affetti da Fibrillazione Atriale e sottoposti a procedura di isolamento delle vene polmonari mediante ablazione con quattro diverse generazioni di criopallone. La coorte totale è stata suddivisa in quattro gruppi di 120 pazienti ciascuno in base alla generazione del catetere utilizzato per l’ablazione. Per ogni coorte sono stati analizzati i dati relativi agli ultimi 120 soggetti trattati, in modo da minimizzare gli effetti legati alla curva di apprendimento.

La durata della procedura, della fluoroscopia e dello stazionamento nell’atrio sinistro sono risultate significativamente minori nel gruppo trattato con criopallone di quarta generazione rispetto alle tre generazioni precedenti, mentre non sono emerse differenze significative tra i gruppi per quanto riguarda il tasso di successo acuto (superiore al 99% in tutti i gruppi). Anche la percentuale di complicanze acute, infine, è risultata simile nelle quattro coorti (0,8%), mentre la visualizzazione del time-to-isolation è risultata maggiore con le ultime generazioni di cateteri.

Bibliografia

1. Iacopino S, Pieragnoli P, Arena G, et al. A comparison of acute procedural outcomes within four generations of cryoballoon catheters utilized in the real‐world multicenter experience of 1STOP. J Cardiovasc Electrophysiol 2020; 31: 80 – 88.

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi