Notizie e commenti

La responsabilità professionale del medico

A cura di Marco Rebecchi, Leonardo Calò e Vincenzo Nissardi (Area Responsabilità medica e rischio assicurativo)

Punti salienti degli articoli 5 e 6 della Legge Gelli-Bianco (8 marzo 2017, n 24)
“Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”

Tra i punti salienti del relativamente nuovo decreto legislativo (d.l.) Gelli-­‐Bianco (8 Marzo 2017, n.24) si devono annoverare l’articolo 5 e l’articolo 6 che, più di altri, ben evidenziano lo sforzo revisionale critico nei confronti del precedente d.l. Balduzzi (n 189/2012). Riteniamo che le tematiche affrontate dall’articolo 6 in materia di responsabilità penale del medico, come d’altronde gli articoli in merito alla responsabilità civile, non debbano essere disgiunte dall’articolo 5 che rafforza ancora di più, rispetto al precedente d.l, il ruolo delle linee guida nello svolgimento della pratica clinica.

Scarica il documento completo 

 

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi