Notizie e commenti

AIAC dà il benvenuto ai nuovi fellow dell’Associazione

Fellow AIAC

Anche quest’anno, come di consueto sono stati proclamati i nuovi Fellow AIAC (FAIAC). Il titolo di FAIAC viene attribuito a medici che hanno dato un contributo di rilievo nel campo della ricerca e dell’attività clinica nel settore dell’aritmologia e della cardiostimolazione. Il titolo di FAIAC viene concesso da una commissione dedicata sulla base di rigidi criteri elencati nel bando che viene pubblicato ogni anno.

L’elenco dei FAIAC, che mantengono tale titolo nel tempo è riportato in una pagina dedicata del sito AIAC.

Quest’anno i nuovi FAIAC sono stati proclamati in occasione del primo appuntamento di AIAC online del 10 novembre 2020.

AIAC dà il suo caloroso benvenuto ai suoi nuovi Fellow:

La nuova Fellow AIAC Veronica Dusi (Policlinico S. Matteo – Pavia)
La nuova Fellow AIAC Loira Leoni (Azienda Ospedaliera Università di Padova)
Il nuovo Fellow AIAC Andrea Mazza (Ospedale di Orvieto)
Il nuovo Fellow AIAC Francesco Melandri (Ospedale di  Sassuolo)
Il nuovo Fellow AIAC Marco Rebecchi  (Policlinico Casilino – Roma)
Il nuovo Fellow AIAC Prof. Francesco Furlanello (Centro Sanitario – Trento)

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi