Notizie e commenti

AIAC mette in circolo i giovani aritmologi

AIAC Academy è un progetto formativo promosso e finanziato da AIAC finalizzato alla formazione continua e al training dei giovani aritmologi under 40 nelle metodiche interventistiche dopo la specializzazione.

Il progetto iniziale ha previsto l’istituzione di 10 borse di studio dell’importo di 5.000,00 euro lordi ognuna, per un periodo di formazione di 3 mesi, destinate a Soci di età inferiore a 40 anni intenzionati a seguire corsi di perfezionamento teorico-pratici in aritmologia interventistica. Il periodo di formazione veniva espletato in centri aritmologici italiani ad alto volume selezionati da AIAC sulla base di rigidi criteri di qualità.

Il progetto, partito nella seconda metà del 2019, si è articolato in 3 fasi:

  • Identificazione dei centri aritmologici italiani disponibili ad accogliere e seguire i giovani cardiologi in formazione durante l’intero percorso formativo. Hanno offerto interesse al progetto e disponibilità ad accogliere i candidati 38 centri distribuiti in tutta Italia,
  • pubblicazione del bando per l’assegnazione delle borse di studio con scadenza 15 dicembre 2019,
  • approvazione della graduatoria dei candidati ed assegnazione delle borse di studio (gennaio 2020).

Il progetto è entrato nella fase operativa a febbraio 2020 quando il primo borsista ha ufficialmente iniziato il suo percorso formativo di 3 mesi presso il centro ospitante.

Il progetto ha purtroppo subito un notevole rallentamento a causa della pandemia. Nonostante queste difficoltà ad oggi sono state attribuite le borse di studio a 9 giovani cardiologi. Di questi 3 hanno completato il periodo di formazione di 3 mesi, 3 hanno espletato solo il primo mese di formazione, 3 vedono ancora sospesa la partenza del loro periodo di formazione a causa della pandemia.

Complessivamente il progetto ha visto partecipare 5 giovani cardiologi del Nord, 2 del Centro e 2 del Sud. I centri prescelti come strutture ospitanti erano 4 del Nord, 2 del Centro e 3 del Sud. La cartina riportata sotto riassume gli spostamenti dei giovani cardiologi verso le strutture ospitanti.

Il progetto rientra a pieno titolo nella missione associativa di AIAC che prevede programmi di formazione continua di qualità certificata, sia di tipo teorico (residenziali o a distanza) che di tipo pratico. A questa prima esperienza, che verrà completata entro l’anno in corso, faranno seguito nuove iniziative analoghe nel prossimo futuro per assicurare nuove opportunità di crescita ai giovani e favorire un continuo interscambio culturale e il rafforzamento del network aritmologico in Italia.

Renato Pietro Ricci
Past President AIAC
Promotore di AIAC Academy

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi