Notizie e commenti

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

A cura di Michele Accogli, coordinatore delle Aree AIAC

Le Aree AIAC sono organismi operativi con compiti di analisi di problemi culturali, scientifici e organizzativi nel campo dell’aritmologia clinica, interventistica o sperimentale e di proposizione e attuazione di progetti di ricerca e di formazione. Le Task Force AIAC sono organismi istituiti a progetto con il compito di analizzare problemi clinici, organizzativi, formativi e di comunicazione. Introducendo progettualità e innovazione. Le Aree e le Task Force rappresentano da sempre la vera forza locomotrice dell’Associazione.

Come di consueto, il nuovo Consiglio Direttivo Nazionale nomina i chairman di ogni Area e Task Force selezionati sulla base della loro expertise e produzione scientifica nell’Area designata. A loro volta i chairman propongono al Consiglio Direttivo Nazionale un gruppo di lavoro e un programma da realizzare nell’arco del biennio.

 

In tutto sono state costituite 24 Aree e 8 Task Force, per un totale di 58 Chairman e 134 membri dei gruppi di lavoro. Di seguito è riportato l’elenco delle Aree e Task Force.

 

Aree AIAC:

Ablazione Fibrillazione Atriale

Ablazione Tachicardia Ventricolare

Aritmie nei GUCH

Aritmologia di genere

Aritmologia Non Invasiva

Aritmologia Pediatrica

Arresto cardiaco extraospedaliero

Bioetica

Cardiogeriatria

Educational e Competence

Estrazione elettrocateteri

Genetica

Giovani

Imaging

Infermieri

Innovazione nel pacing cardiaco

Neuroaritmologia e Neurocardiologia

Radiation Awareness

Resincronizzazione Cardiaca

Responsabilità Medica e Rischio Assicurativo

Simulazione in aritmologia

Tecnici di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione

Telecardiologia e E-Health

Terapia Farmacologica

 

Task Force AIAC:

AIAC per i pazienti

Gestione Avvisi di Sicurezza

COVID

Progetto Hands on Monitoraggio Remoto per tecnici ed infermieri

Internazionalizzazione

Registro Ablazione

Registro PM ICD CRT

Sito Web AIAC

 

Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

 

Il Coordinatore delle Aree, Michele Accogli, insieme al Presidente Roberto De Ponti ed a tutto il Consiglio Direttivo Nazionale dà il benvenuto ed augura buon lavoro ai nuovi chairman ed ai membri di tutte le Aree e Task Force AIAC.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi