Notizie e commenti

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

A cura di Michele Accogli, coordinatore delle Aree AIAC

Le Aree AIAC sono organismi operativi con compiti di analisi di problemi culturali, scientifici e organizzativi nel campo dell’aritmologia clinica, interventistica o sperimentale e di proposizione e attuazione di progetti di ricerca e di formazione. Le Task Force AIAC sono organismi istituiti a progetto con il compito di analizzare problemi clinici, organizzativi, formativi e di comunicazione. Introducendo progettualità e innovazione. Le Aree e le Task Force rappresentano da sempre la vera forza locomotrice dell’Associazione.

Come di consueto, il nuovo Consiglio Direttivo Nazionale nomina i chairman di ogni Area e Task Force selezionati sulla base della loro expertise e produzione scientifica nell’Area designata. A loro volta i chairman propongono al Consiglio Direttivo Nazionale un gruppo di lavoro e un programma da realizzare nell’arco del biennio.

 

In tutto sono state costituite 24 Aree e 8 Task Force, per un totale di 58 Chairman e 134 membri dei gruppi di lavoro. Di seguito è riportato l’elenco delle Aree e Task Force.

 

Aree AIAC:

Ablazione Fibrillazione Atriale

Ablazione Tachicardia Ventricolare

Aritmie nei GUCH

Aritmologia di genere

Aritmologia Non Invasiva

Aritmologia Pediatrica

Arresto cardiaco extraospedaliero

Bioetica

Cardiogeriatria

Educational e Competence

Estrazione elettrocateteri

Genetica

Giovani

Imaging

Infermieri

Innovazione nel pacing cardiaco

Neuroaritmologia e Neurocardiologia

Radiation Awareness

Resincronizzazione Cardiaca

Responsabilità Medica e Rischio Assicurativo

Simulazione in aritmologia

Tecnici di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione

Telecardiologia e E-Health

Terapia Farmacologica

 

Task Force AIAC:

AIAC per i pazienti

Gestione Avvisi di Sicurezza

COVID

Progetto Hands on Monitoraggio Remoto per tecnici ed infermieri

Internazionalizzazione

Registro Ablazione

Registro PM ICD CRT

Sito Web AIAC

 

Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

 

Il Coordinatore delle Aree, Michele Accogli, insieme al Presidente Roberto De Ponti ed a tutto il Consiglio Direttivo Nazionale dà il benvenuto ed augura buon lavoro ai nuovi chairman ed ai membri di tutte le Aree e Task Force AIAC.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi