Notizie e commenti

Bando per la selezione del nuovo Direttore Editoriale

Bando Direttore Editoriale

Come indicato nello Statuto dell’Associazione, con il rinnovo del Direttivo Nazionale deve essere eletto il nuovo Direttore Editoriale. Con il presente bando si invita quindi chi fosse interessato a partecipare alla selezione questo ruolo, relativamente alla attività da svolgere per le riviste
– Giornale Italiano di Cardiologia
– Journal of Cardiovascular Medicine
per il periodo 2018 – 2020.

In base all’articolo 22 dello statuto AIAC, la durata dell’incarico di Direttore Editoriale AIAC è biennale e rinnovabile per il biennio successivo. Il Direttore Editoriale interviene senza voto deliberativo alle sedute del Consiglio Direttivo Nazionale e del Comitato Nazionale. La sua carica è incompatibile con altre contemporanee cariche statutarie nell’Associazione e/o in altre Associazioni, Società o Gruppi di Studio cardiologici Nazionali.La selezione verrà effettuata da apposita Commissione ed il Direttore sarà eletto, su proposta del Presidente, dal Consiglio Direttivo Nazionale.

Per l’assegnazione saranno valutati i seguenti requisiti:
– Incarico direzionale ospedaliero o universitario preferibilmente apicale
– Produzione scientifica continuativa negli ultimi 5 anni nel settore
del’aritmologia clinica e interventistica, dei dispositivi elettrici impiantabili e della telemedicina
– Attività di revisore di riviste nazionali ed internazionali
– Membro del board editoriale di riviste nazionali ed internazionali
– Partecipazione ad attività AIAC negli ultimi 5 anni
– Esperienza pluriennale di lavoro in collaborazione con colleghi aritmologi italiani nell’ambito di gruppi di ricerca multicentrici in campo aritmologico, con produzione di lavori scientifici di alto livello, quale risultato di una attività coordinata e continuativa del gruppo.

La carica richiede notevole impegno e spirito di servizio verso AIAC e non prevede ricompense economiche.

La domanda dovrà essere inviata alla sede nazionale AIAC (anche tramite e-mail) entro il 30 luglio 2018.

Renato Pietro Ricci
Presidente nazionale AIAC

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi