Notizie e commenti

Elezione dei nuovi Consigli Direttivi regionali AIAC: il saluto del Coordinatore dei Presidenti Regionali

Con la nomina dei Presidenti e dei Consigli Direttivi regionali la nostra Associazione ha completato i nuovi organismi Direttivi. A tutti, oltre  ai complimenti per l’elezione, gli auguri di buon lavoro.

L’AIAC regionale è il vero cuore pulsante della nostra Associazione e ha il compito, non facile, di diffondere la cultura aritmologica. L’AIAC è un bene comune da tutelare e promuovere. E’ compito di tutti, ma delle nostre rappresentanze regionali in particolare, far sentire e percepire la nostra Associazione come punto di riferimento e di aggregazione di tutti gli aritmologi italiani.

Le diverse esperienze e realtà regionali animate, come sempre, dal desiderio di contribuire alla crescita della nostra Associazione, serviranno da stimolo a raggiungere il nostro obiettivo comune: diventare sempre più punto di riferimento e guida, a tutti i livelli, per l’aritmologia italiana.

Anche a nome di tutto il Consiglio Direttivo Nazionale, i migliori auguri di buon lavoro.

Giovanni Bisignani
Coordinatore dei Presidenti Regionali AIAC

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi