Notizie e commenti

Elezioni del nuovo Consiglio Direttivo AIAC 2020 – 2022

Nelle settimane che precederanno il prossimo Congresso Nazionale AIAC previsto per il 23 – 24 aprile 2020 verranno eletti il nuovo Presidente Nazionale e il nuovo Direttivo Nazionale e parallelamente rinnovati il Collegio dei Revisori dei Conti e il Collegio dei Probiviri per il quadriennio 2020-2024. Leggi la lettera del Presidente

Le date da ricordare:

  • Presentazione candidatura: 30 gennaio 2020
  • Divulgazione lista candidati: 29 febbraio 2020
  • Votazioni via web: 30 marzo – 18 aprile 2020

Requisiti per la candidatura al Consiglio Direttivo:

  • aver ricoperto cariche istituzionali AIAC (vedi statuto);
  • non essere per il biennio 2020-2022 membro di Direttivi Regionali AIAC né di Direttivi di altre Associazioni Cardiologiche;
  • inviare entro il 30 gennaio 2020 alla Segreteria Nazionale la propria candidatura con CV;
  • allegare nome, firma e timbro di almeno 30 Soci, di cui 15 appartenenti ad almeno altre 4 regioni, in regola con i pagamenti 2019 e precedenti, che sostengono la sua candidatura;

Attenzione

  • Per i membri del Direttivo uscente potenzialmente ricandidabili e che intendano riproporre la propria candidatura rimangono attive le firma raccolte prima delle precedenti elezioni;
  • I soci firmatari possono proporre 2 (due) candidature per il direttivo, oltre a quella per il Presidente.

Requisiti per la candidatura al ruolo di Presidente Eletto:

  • aver ricoperto cariche istituzionali AIAC (vedi statuto);
  • non essere per il biennio 2020-2022 membro di Direttivi Regionali AIAC né di Direttivi di altre Associazioni Cardiologiche;
  • inviare entro il 30 gennaio 2020 alla Segreteria Nazionale la propria candidatura con CV;
  • allegare nome, firma e timbro di almeno 50 Soci, di cui 25 appartenenti ad almeno altre 4 regioni, in regola con i pagamenti 2019 e precedenti, che appoggiano la candidatura.

Requisiti per la candidatura al Collegio dei Revisori dei Conti e al Collegio dei Probiviri:

  • inviare entro il 30 gennaio 2020 alla Segreteria Nazionale la propria candidatura con CV.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi