Notizie e commenti

Emergenza sanitaria COVID-19. La lettera del Presidente AIAC

La nostra società sta attraversando un momento di particolare difficoltà a cui forse non era preparata. L’emergenza dell’epidemia da Coronavirus sta modificando le nostre abitudini di vita, sta minando le nostre certezze e modificando i rapporti sociali. In questi momenti storici la condivisione degli obiettivi e il senso di appartenenza ad una unica grande famiglia sono determinanti per sconfiggere un nemico invisibile e particolarmente insidioso.

Tutta la comunità aritmologica è impegnata in prima linea per fronteggiare l’emergenza, nel portare cure e conforto ai pazienti, nel dare il proprio contributo sul campo nelle diverse realtà assistenziali, ospedaliere e universitarie, modificando se necessario la propria organizzazione e ridefinendo le proprie priorità per ottimizzare i percorsi di cura della nuova epidemia. Il rispetto delle norme di prevenzione raccomandate dalle autorità sanitarie è essenziale per arrestare la diffusione dell’epidemia e tutti noi dobbiamo farcene promotori con l’esempio e la formazione di operatori e pazienti.

A nome mio personale, del Consiglio Direttivo e dell’Associazione tutta, voglio esprimere un sentimento di vicinanza e di condivisione ai pazienti e agli operatori sanitari oltre che un particolare ringraziamento a chi opera quotidianamente in condizioni davvero gravose.

Renato Pietro Ricci
Presidente AIAC

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi