Notizie e commenti

Fellow AIAC 2017: annunciati i vincitori

Fellow AIAC

Una delle novità del Congresso AIAC è stata l’attribuzione del titolo di Fellow AIAC 2017 destinato ai soci dell’Associazione che hanno dato un contributo di rilievo nel campo della ricerca e dell’attività clinica nel settore dell’Aritmologia e Cardiostimolazione.

Per guadagnare il titolo era necessario essere un socio AIAC che nei tre anni precedenti ha avuto un ruolo nell’Associazione come membro del Consiglio direttivo, responsabile o membro di una delle Area o Task Force, oppure come presidente o membro del Consiglio Regionale, e un socio AIAC con documentata attività scientifica e clinico organizzativa o con documentata attività scientifica di alto livello.

Questi i nomi (in ordine alfabetico) dei 18 colleghi proclamati Fellow AIAC a Bologna:

  • Hussam Ali
  • Gaetano Barbato
  • Matteo Bertini
  • Valeria Calvi
  • Michela Casella
  • Antonio De Simone
  • Maurizio Del Greco
  • Igor Diemberger
  • Antonio D’Onofrio
  • Fabrizio Drago
  • Pier Giorgio Golzio
  • Giosuè Mascioli
  • Federico Migliore
  • Vincenzo Russo
  • Biagio Sassone
  • Peter Schwartz
  • Antonio Vincenti
  • Francesco Zanon.

 

Ultimi articoli

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi

Rischio aritmico della stimolazione biventricolare rispetto alla stimolazione della branca sinistra

Recentemente pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dell’International LBBAP Collaborative Study (I-CLAS) che ha avuto lo scopo di confrontare l’incidenza di tachicardia ventricolare sostenuta o fibrillazione ventricolare (TV/FV) e di fibrillazione atriale (FA) di nuova insorgenza in una popolazione di pazienti sottoposti a BVP e LBBAP.

Leggi