“Hands on Monitoraggio Remoto”. Il nuovo percorso di formazione a distanza di AIAC

A partire da ottobre 2020 l’AIAC ha attivato un percorso di formazione a distanza (FAD) sul controllo/monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci impiantabili destinato a infermieri, tecnici e medici.
Finalità del percorso di formazione
Formare il personale infermieristico, tecnico e medico alla gestione “in office” e da remoto (controllo/monitoraggio) dei dispositivi impiantabili e dei pazienti portatori di dispositivi: si focalizzerà in misura maggiore l’aspetto del “management” remoto dei devices e dei pazienti, avendo la prospettiva del “CIEDs Team” come delineato dal documento di consenso AIAC.
Il percorso di formazione avrà l’obiettivo di rendere progressivamente autonomo il personale operativo negli ambulatori di controllo/monitoraggio in relazione alla gestione dei pazienti e dei dispositivi, per migliorare la gestione del paziente.
A chi è rivolto il percorso di formazione
Agli infermieri, tecnici e medici che sono già impegnati e che intendano impegnarsi nella gestione “in office” e da remoto (controllo/monitoraggio) dei dispositivi impiantabili e dei pazienti portatori di dispositivi.
L’iscrizione al percorso formativo è aperta solo agli iscritti all’AIAC. Per i non iscritti all’AIAC sarà possibile partecipare al percorso formativo presentando domanda di iscrizione all’Associazione contestualmente alla domanda di iscrizione al percorso formativo. Per iscriverti all’AIAC clicca qui.
Come sarà articolato il percorso di formazione
Il corso si svilupperà da ottobre 2020 ad aprile 2021 e si articolerà in 20 incontri da remoto (FAD) della durata di circa 60 minuti ciascuno, che si svolgeranno di mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 18:00. Tutti gli incontri verranno registrati e potranno essere rivisti dai partecipanti al corso.
Contenuti del percorso di formazione
Negli incontri da remoto si analizzeranno tematiche generali sulla modalità organizzativa dell’ambulatorio, sul ruolo di infermieri e tecnici, sui vari sistemi di monitoraggio.
Sarà utilizzata una metodologia “teorico-pratica”: verranno ricercati dei casi clinici, nei quali il controllo/monitoraggio remoto ha fornito informazioni utili sul paziente o ha evidenziato criticità o ha mostrato problemi nella programmazione del dispositivo, e la discussione sul caso clinico fornirà l’opportunità di analizzare le caratteristiche tecniche del dispositivo stesso, di fornire gli elementi per modulare la sua programmazione, di sottolineare le peculiarità della trasmissione da remoto.
Per il programma del percorso formativo e la modalità di iscrizione, clicca qui.