Notizie e commenti

Incontro tra specialità cardiologiche e geriatria: webinar multisocietario in 4 puntate

Il Progetto “Incontro tra specialità cardiologiche e geriatria” nasce dalla esigenza di favorire il confronto tra Cardiologi e Geriatri su malattie di grande impatto clinico, economico e sociale. Temi quali la fibrillazione atriale, la cardiologia strutturale e la cardiochirurgia, che trovano ampie e dettagliate raccomandazioni nelle Linee Guida delle principali Società Scientifiche, quando vengono affrontati in età geriatrica perdono in grande misura il sostegno delle evidenze scientifiche, per lo più maturate in popolazioni di età meno avanzata. Il progetto si articolerà in 4 webinar e una consensus web meeting che avranno l’obiettivo di fornire ai professionisti gli strumenti idonei nei processi decisionali, che nella popolazione anziana considerata comprendono valutazioni non solo cliniche individuali, ma anche di tipo sociale ed economico. In ogni tema trattato verranno messi in evidenza i punti di incertezza delle linee guida (raccomandazioni di classe II B – I C), producendo documenti di consenso.

Scarica il programma

Modalità di iscrizione
Ciascun evento può accogliere 300 partecipanti. L’iscrizione deve essere eseguita tramite il seguente link: https://sicge.livebit.it (consigliamo di copiare e incollare il link direttamente sul browser del proprio computer per una procedura più sicura). In fase di registrazione occorre inserire oltre al proprio nome e password, anche tutti i campi di registrazione richiesti; dopo aver inoltrato la richiesta di registrazione arriverà una email di conferma dell’iscrizione con altri dettagli il giorno prima del Webinar.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Venerdì 19 maggio 2023 è stato presentato alla sessione annuale dell’HRS un documento di consenso che…

Leggi