Notizie e commenti

L’AIAC saluta Vitantonio Russo

Dopo una lunga malattia è venuto a mancare Vitantonio Russo. Vitantonio è stato un cardiologo di riferimento per l’aritmologia pugliese, da sempre vicino all’AIAC. È stato consigliere regionale AIAC Puglia dal 2006 al 2010 e coautore di uno dei primi e più importanti studi clinici promossi dall’Associazione, il “Pill-in-the-Pocket”, pubblicato sul New England Journal of Medicine nel 2004. Da sempre una delle sue principali aree di interesse è stata la sincope ed è stato investigatore e coautore di importanti studi sull’argomento come l’ISSUE-3 e il SUP-2. È stato direttore della Struttura Complessa di Cardiologia dell’ospedale “Santissima Annunziata” di Taranto dal 2009 fino a pochi mesi fa.

Vitantonio ha continuato a lavorare con passione e dedizione ininterrottamente fino a poche settimane prima della sua scomparsa, non lasciandosi mai sopraffare dalla malattia che lo stava inesorabilmente portando via.

Tutta la comunità aritmologica ricorda doverosamente e con affetto l’amico Vitantonio, un esempio per le generazioni di aritmologi che non potranno conoscerlo.

Michele Accogli
a nome di tutta la Comunità Aritmologica Pugliese
e del Consiglio Direttivo Nazionale AIAC

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi