Partecipa alle survey AIAC ed entra nel Network AIAC Ricerca

Da sempre AIAC è stata promotrice di survey a diffusione nazionale su argomenti di interesse aritmologico. L’attività di survey si è dimostrata nel corso degli ultimi anni molto utile nel generare dati del mondo reale riguardanti soprattutto gli aspetti organizzativi e gestionali.
Dal 2018, anno in cui il Comitato Scientifico AIAC Ricerca ha intensificato la sua attività, la promozione delle survey AIAC ha avuto particolare impulso portando a risultati di notevole impatto scientifico. Da allora 13 survey sono state promosse e diffuse tra i soci e molte di queste hanno avuto molto successo, superando le 100 risposte. Inoltre, i risultati di 8 survey sono stati pubblicati su riviste scientifiche internazionali impattate (Journal of Cardiovascular Medicine, Expert Review of Medical Devices, Internal and Emergency Medicine, Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology).
Attualmente sono ancora aperte 3 survey:
- Leadless Pacing nella pratica dei centri di elettrostimolazione in Italia
- Gestione delle recidive post-ablazione di fibrillazione atriale
- Terapia di resincronizzazione cardiaca: selezione del paziente, programmazione della procedura e tecnica di impianto
a queste presto si aggiungeranno nuove survey di particolare interesse per la pratica clinica quotidiana.
L’invito per tutti i soci è di partecipare alle survey AIAC e di entrare così nel Network AIAC Ricerca.
Per rispondere alle survey è necessario che il proprio centro sia registrato nell’Area Riservata AIAC Ricerca. Per ogni centro possono essere registrati più di un utente. La registrazione richiede solo pochi minuti e consente di entrare nel Network AIAC Ricerca, di essere coinvolti in tutte le attività di ricerca del Network e di far parte della Group Autorship AIAC Ricerca per le pubblicazioni che ne deriveranno. Se il proprio centro è già registrato, per rispondere alle survey è sufficiente accedere all’Area Riservata.
Iscriviti o iscrivi il tuo centro nel Network AIAC Ricerca
Se sei già registrato accedi all’Area Riservata AIAC Ricerca
A cura di Pietro Palmisano, membro del Comitato Scientifico AIAC Ricerca