Notizie e commenti

Registro Italiano Ablazioni 2020: come partecipare

Anche quest’anno viene richiesto a tutti i soci AIAC un piccolo sforzo per partecipare al Registro Italiano Ablazioni 2020. È la quinta edizione del Registro Italiano Ablazioni che di anno in anno è riuscito a dare un quadro generale dell’attività di elettrofisiologia praticata in Italia, con una compliance che stabilmente supera il 50% dei centri censiti in Italia. Anche quest’anno la scheda di raccolta dati è un modulo on-line che rende più facile la compilazione e l’analisi del dato aggregato. Resta invariata l’impostazione generale del Registro che si propone di raccogliere un dato aggregato dell’attività di Elettrofisiologia in Italia. Il dato del singolo Centro non sarà visibile agli altri, ma l’elenco dei Centri che partecipano al Registro sarà pubblicato sul sito AIAC. Rispetto all’anno scorso vi chiediamo di inserire qualche dato aggiuntivo sull’impatto che la pandemia da COVID-19 ha avuto sull’attività di elettrofisiologia.

Modulo online per partecipare al Registro

Al fine di rendere più facile la compilazione del modulo on-line, è disponibile a questo link un fac-simile del modulo in versione PDF.

La Task Force Registro Italiano Ablazioni

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi