Notizie e commenti

Survey AIAC Futuro 2019: il report

Veniamo da lontano, andiamo lontano. Aprirsi al futuro senza perdere la memoria e l’identità”. È questo lo slogan di presentazione dell’evento “AIAC Futuro 2019: strategie per il prossimo decennio” che ha visto riunite a Bologna il 10 aprile 2019 (il giorno immediatamente precedente il Congresso Nazionale 2019) tutte le forze attive dell’AIAC.

L’obiettivo dell’evento era quello di creare un momento di riflessione su quanto l’associazione ha fatto e sta facendo in termini di iniziative per i soci, programmi di formazione, registri, attività scientifica e rapporti con le istituzioni, per identificarne limiti e criticità, ma soprattutto per delineare i nuovi scenari e i trend a medio e a lungo termine della società e delle organizzazioni sanitarie per mantenere l’AIAC sempre al passo con i tempi. All’evento hanno partecipato gli aritmologi attivi nei vari organi istituzionali dell’associazione: rappresentanti delle Aree e Task Force AIAC, Presidenti e Consiglieri delle Sezioni Regionali, Membri del Consiglio Direttivo, Past-President e soprattutto l’Area AIAC Giovani al completo. L’evento è culminato con la tavola rotonda finale che ha visto come protagonisti tutti i membri dell’Area AIAC giovani, tutti giovani aritmologi con meno di 40 anni.

La tavola rotonda è stata un’occasione per dare la parola ai giovani aritmologi vicini all’Associazione, per ascoltare le loro proposte e le loro idee innovative, per aggiornare, rafforzare e proiettare l’Associazione nel futuro. Alcune settimane prima di “AIAC futuro” è stato pubblicato sul sito web dell’AIAC una survey aperta a tutti i giovani aritmologi under 40 interessati alla ricerca, alla formazione e al networking, dove si chiedevano nuove idee e proposte sull’AIAC del prossimo decennio. Alla survey hanno partecipato 104 aritmologi under 40 ed i suoi risultati sono stati presentati e discussi in occasione della tavola rotonda che ha chiuso l’evento.

Maggiore peso all’interno delle strutture politico-amministrative e più ricerca scientifica, è quanto hanno chiesto i giovani all’AIAC del futuro.

Un altro tema fonte di discussione è stato il Congresso Nazionale. I giovani che hanno partecipato alla survey hanno manifestato il desiderio di ridurre le relazioni frontali, incrementare i corsi teorico-pratici e dedicare maggior tempo a relazioni di opinion leader di peso internazionale. I giovani ritengono che l’Associazione debba avere il ruolo di certificare i centri aritmologici italiani e gli operatori che vi lavorano.

Credono molto nell’importanza dei registri: oltre l’80% degli intervistati ritiene necessaria la creazione di un database obbligatorio nazionale delle procedure svolte nel nostro paese, sia di elettrostimolazione sia di elettrofisiologia.

I giovani chiedono infine all’AIAC più formazione: ritengono utile l’istituzione di corsi teorico-pratici promossi da AIAC, in elettrofisiologia, cardiostimolazione e ricerca clinica, che prevedano la frequentazione attiva in centri accreditati. Questa richiesta è stato lo spunto per lo sviluppo del progetto AIAC ACCADEMY che vedrà la sua attuazione nei prossimi mesi. Un’ultima domanda ha riguardato il ruolo dell’AIAC come provider di corsi di certificazione abilitante quali impianti di loop recorder, accessi vascolari eco guidati, corsi di elettrocardiografia, etc. La grande maggioranza del campione ha risposto positivamente. Ciò sottolinea l’importanza di un diversificazione degli interessi della nostra associazione verso settori finora lasciati alle altre associazioni scientifiche. La survey, limitata dai ridotti tempi di diffusione e dal ridotto numero di intervistati, ha il merito di aver documentato la vicinanza dei giovani aritmologici all’Associazione, la loro volontà al cambiamento ed al rinnovo e la loro grande richiesta di conoscenza accompagnata dalla necessità di intraprendere percorsi formativi istituzionalmente riconosciuti.

Scarica tutti i risultati della survey

Gianfranco Tola
Area Giovani dell’AIAC, Chairman per l’Elettrostimolazione
Azienda Ospedaliera Brotzu, Cagliari

Pietro Palmisano
Responsabile sito web AIAC
Azienda Ospedaliera “Card. G. Panico”, Tricase (Lecce)

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Venerdì 19 maggio 2023 è stato presentato alla sessione annuale dell’HRS un documento di consenso che…

Leggi