Notizie e commenti

Il bollettino 2016 del Registro Pacemaker e Defibrillatori

Il Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatori dell’AIAC, istituito alla fine degli anni settanta, ha l’obiettivo di monitorare i principali aspetti epidemiologici e clinici legati all’utilizzo di queste tecnologie nel mondo reale. Inoltre, permette di raccogliere informazioni in merito alle caratteristiche tecniche e al funzionamento dei dispositivi, ad esempio per quanto riguarda la loro longevità. In occasione del XV Congresso AIAC, ne abbiamo parlato con Alessandro Proclemer, responsabile della Struttura Operativa Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Udine e da molti anni direttore del Registro (dal 2014 in collaborazione con Massimo Zecchin).

“Negli ultimi anni – ha sottolineato Proclemer – abbiamo osservato un aumento significativo della durata delle batterie, sia dei pacemaker che dei defibrillatori”. Ciò è molto importante in quanto nella pratica clinica questo effetto si traduce in un maggior benessere per il paziente, che deve essere sottoposto a un numero inferiore di interventi chirurgici finalizzati alla sostituzione dei device, e in un risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale. Inoltre , conclude Proclemer, i dati emersi sono in linea con quelli del Registro americano e suggeriscono che “la nostra classe medica segue alla lettera le raccomandazioni internazionali”.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi