Notizie e commenti

L’aritmologia italiana a Bologna per il XV Congresso dell’AIAC

“È stato un grande successo”. Con queste parole il Presidente AIAC uscente Giuseppe Boriani ha commentato il XV Congresso nazionale dell’Associazione, tenutosi a Bologna il 12 e 13 aprile. Questo nonostante una maggiore complessità nell’organizzazione dell’evento rispetto alle edizioni precedenti, dovuta – come ha sottolineato il nuovo Presidente Renato Pietro Ricci – all’introduzione “di alcune normative che hanno reso più difficile la gestione delle partecipazioni al Congresso”.

Lo sforzo congiunto del Consiglio Direttivo Nazionale, in collaborazione con gli altri organi dell’Associazione e con le aziende farmaceutiche e biomedicali, ha però permesso di ottenere lo stesso risultati molto importanti. Sia in termini di partecipazione, con più di 800 partecipanti (con una crescita del 10% circa rispetto all’edizione 2017), che di quantità e qualità delle relazioni. In totale, sono stati 245 i relatori che hanno presentato i loro lavori al Congresso, molti dei quali giovani emergenti. Inoltre, si sono tenute 13 comunicazioni scelte e 43 orali e quasi 90 presentazioni multimediali tra e-poster e web  sharing. Non sono mancati, infine, i contributi delle aziende, con 20 espositori presenti e 13 simposi sponsorizzati.

“La partecipazione – ha sottolineato il Presidente Ricci – è stata molto vivace e tutte le aule molto frequentate”.  Anche per quanto riguarda le sessioni destinate al personale tecnico e infermieristico, poi, i risultati sono stati superiori alle aspettative, con discussioni attente su tematiche “di grande interesse” e relazioni “di assoluta eccellenza”. In ultimo, a conferma del lavoro svolto in questo senso nell’ultimo biennio, è stata molto apprezzata la sessione dedicata all’iniziativa “AIAC con NOI”, dove le associazioni dei pazienti hanno potuto presentare le loro istanze a supporto delle terapie efficaci. “Si tratta – ha commentato Boriani – di una cosa unica per un’associazione scientifica”.

L’abstract book
La photogallery

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi