Notizie e commenti

Sport e aritmie, dalle linee guida COCIS alla pratica clinica

Al XV Congresso nazionale dell’AIAC si è tenuto un simposio congiunto AIAC-SICsport (Società Italiana di Cardiologia dello Sport), centrato sulla relazione tra patologie cardiovascolari e attività sportiva e sui contenuti delle linee guida COCIS. Ce ne hanno parlato Alessandro Biffi, specialista in medicina e cardiologia dello sport e past-president della SICsport, e Fabrizio Drago, responsabile dell’Area di Aritmologia Pediatrica dell’AIAC.

“Oggi in Italia sempre più persona pratica attività fisica, a livello sia agonistico che ricreativo”, ha spiegato Biffi. Di conseguenza le problematiche associate all’attività fisica, specie in soggetti con patologie silenti, diventano un problema emergente. “Soprattutto dopo i 50-60 anni, fascia di età in cui c’è un incremento di persone che svolgono attività sportiva, anche estrema“.

E quindi necessario trovare un equilibrio tra benefici associati all’attività fisica e rischio cardiovascolare. Anche in ambito pediatrico, dove spesso si tende a sovrastimare i rischi. “Nel momento in cui un bambino mostra evidenze di cuore sano – spiega Drago – può tranquillamente avviarsi ad attività fisica, senza che il pediatra abbia un terrore dell’aspetto medico-legale“.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi