Notizie e commenti

Sport e aritmie, dalle linee guida COCIS alla pratica clinica

Al XV Congresso nazionale dell’AIAC si è tenuto un simposio congiunto AIAC-SICsport (Società Italiana di Cardiologia dello Sport), centrato sulla relazione tra patologie cardiovascolari e attività sportiva e sui contenuti delle linee guida COCIS. Ce ne hanno parlato Alessandro Biffi, specialista in medicina e cardiologia dello sport e past-president della SICsport, e Fabrizio Drago, responsabile dell’Area di Aritmologia Pediatrica dell’AIAC.

“Oggi in Italia sempre più persona pratica attività fisica, a livello sia agonistico che ricreativo”, ha spiegato Biffi. Di conseguenza le problematiche associate all’attività fisica, specie in soggetti con patologie silenti, diventano un problema emergente. “Soprattutto dopo i 50-60 anni, fascia di età in cui c’è un incremento di persone che svolgono attività sportiva, anche estrema“.

E quindi necessario trovare un equilibrio tra benefici associati all’attività fisica e rischio cardiovascolare. Anche in ambito pediatrico, dove spesso si tende a sovrastimare i rischi. “Nel momento in cui un bambino mostra evidenze di cuore sano – spiega Drago – può tranquillamente avviarsi ad attività fisica, senza che il pediatra abbia un terrore dell’aspetto medico-legale“.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi