Notizie e commenti

AIAC Futuro 2019, strategie associative per il prossimo decennio

In occasione del XVI Congresso nazionale dell’AIAC è stato organizzato un evento pre-congressuale, denominato “AIAC Futuro 2019, strategie associative per il prossimo decennio”, con il fine di riflettere sul presente e il futuro dell’Associazione. “Ci siamo domandati se l’AIAC è al passo coi tempi, se deve cambiare, come deve cambiare e che progetti attivare per il prossimo futuro”, ha spiegato Renato Pietro Ricci, Presidente nazionale AIAC.

“Ci siamo ritrovato in 120, nella giornata di mercoledì 10 aprile, rappresentativi di tutte le anime dell’Associazione – dal Consiglio Direttivo ai Consigli Regionali, alle persone impegnate nelle aree e nelle task force – e soprattutto a un gruppo consistente di giovani”, ha poi sottolineato. Proprio i soci più giovani, infatti, rappresentati dalle Aree giovani per l’Elettrofisiologia e per l’Elettrostimolazione e da un nutrito gruppo di iscritti che ha fatto richiesta d partecipare, sono stati al centro della discussione. “Sono emerse numerose esigenze da parte delle regioni e dei giovani – ha aggiunto Ricci, che hanno fatto numerose proposte di tipo organizzativo e gestionale”.

È emersa, ad esempio, un’esigenza forte per quanto riguarda la formazione aritmologica dei giovani cardiologi. “Questo deriva dal fatto – ha spiegato Alessandro Zorzi, co-chairman per l’Area Giovani per l’Elettrofisiologia – che spesso nelle scuole di specialità la parte di curriculum dedicata all’aritmologia non è sufficiente per poterci formare e quindi lo specializzando consegue il diploma con una formazione di base ma poi, venendo spesso assunto in Ospedali con croniche carenze di personale, non è in grado di completarla”.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi