Notizie e commenti

Stimolazione hisiana, stato dell’arte e prospettive

“Mano a mano che si sono ampliate le nostre conoscenze di fisiopatologia ed elettrofisiologia legate al sistema di conduzione anche il campo di applicazione del pacing hisiano si è ampliato”. Intervistato in occasione del XVI Congresso nazionale dell’AIAC, Francesco Zanon – responsabile del Servizio di Elettrofisiologia Interventistica e Cardiostimolazione dell’Ospedale di Rovigo – ha fatto il punto sulle caratteristiche e le indicazioni relative a questo tipo di stimolazione e sui possibili sviluppi futuri.

“Quello che si è visto attualmente è che anche i disturbi di conduzione legati a blocchi prossimali dell’His possono essere bypassati attraverso la stimolazione a valle della sede del blocco, in maniera diretta o in maniera indiretta attraverso il cosiddetto catodo virtuale”. Questo, ha sottolineato Zanon, ha permesso di ampliare le indicazioni a tutti i casi di bradicardia.

Secondo il cardiologo quello che manca ora è un trial randomizzato che metta la parola definitiva sulla superiorità della stimolazione del fascio di His rispetto a quello tradizionale. “A parer mio il pacing hisiano dovrebbe essere la first-line therapy, il primo tentativo di terapia”, ha sottolineato. In futuro, poi, questa tecnica potrebbe essere utilizzata, in forma pura o combinata, anche per correggere quei disturbi di conduzione per cui è attualmente indicata la CRT.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi