Notizie e commenti

Studio Light-AF: outcome a lungo termine di ablazione transcatetere di FA con pallone laser II generazione

In occasione del XVII Congresso nazionale dell’AIAC, Marco Schiavone – Ospedale Luigi Sacco – Polo Universitario, Milano – ha ricevuto il Premio Andrea Puglisi per la migliore comunicazione presentata nel settore dell’innovazione tecnologica e progressi della conoscenza con i risultati dello studio “Second-generation laser balloon ablation for the treatment of atrial fibrillation assessed by continuous rhythm monitoring: the Light-AF study”. Condotto su oltre 70 pazienti, lo studio intendeva valutare le recidive di fibrillazione atriale nei pazienti sottoposti ad isolamento delle vene polmonari mediante tecnica laser con pallone di seconda generazione, attraverso il monitoraggio continuo del ritmo cardiaco.
“I risultati sono ottimi – ha spiegato Schiavone –”perché oltre l’85% dei pazienti arruolati nel nostro studio a un anno di follow-up erano liberi da recidive di fibrillazione atriale quando veniva utilizzato un cut-off maggiore di 24 ore”.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi