Notizie e commenti

Aritmie e morte improvvisa nell’infezione COVID-19

Dalla letteratura

L’infezione da COVID-19 può indurre un danno miocardico e un quadro di insufficienza cardiaca che possono essere complicate da aritmie, spesso gravi. Sono inoltre descritti casi di miocardite fulminante. In uno studio cinese che valutava pazienti ospedalizzati a Wuhan per infezione da COVID-19, il 17% dei pazienti presentava un innalzamento dei livelli ditroponina e il 23% dei pazienti sviluppava un quadro di insufficienza cardiaca. In un altro studio condotto sempre in Cina, su 187 pazienti ospedalizzati per infezione da COVID-19 veniva valutato l’impatto prognostico del coinvolgimento cardiaco in corso di infezione da COVID-19. Complessivamente, il 35,3% dei pazienti aveva una problematica cardiovascolare preesistente e il 27,8% dei pazienti mostrava un danno miocardico documentato da un aumento dei livelli di troponina. La mortalità intraospedaliera era del 7,6% nei pazienti senza cardiopatia sottostante e livelli normali di troponina, del 13,3% nei pazienti con cardiopatia sottostante e livelli normali di troponina, del 37,50% nei pazienti senza cardiopatia sottostante ma con livelli di troponina elevati e del 69,4% nei pazienti con cardiopatia sottostante e troponina elevati. Durante il ricovero, i pazienti con elevati livelli di troponina avevano un rischio più alto di presentare aritmie maligne, tra cui tachicardia/fibrillazione ventricolare. In un altro recente rapporto di Wuhan, il 16,7% dei pazienti con COVID-19 ricoverati in ospedale ed il 44,4% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva presentavano aritmie.

Le aritmie sono quindi una manifestazione cardiaca molto comune nei pazienti con infezione da COVID-19. I sintomi possono variare da semplici palpitazioni fino all’arresto cardiaco. Le aritmie sono probabilmente la conseguenza del danno miocardico diretto o possono verificarsi come conseguenza del disordine metabolico, ipossia, alterazioni neuro-ormonali o stress infiammatorio nel contesto della viremia acuta. L’insorgenza di un’aritmia maligna in presenza di marcatori cardiaci elevati può essere indice di una miocardite sottostante. Poiché l’ipossia e le anomalie elettrolitiche che possono facilitare l’insorgenza di aritmie sono comuni nella fase acuta della malattia, soprattutto nei quadri più gravi, l’esatto rischio aritmico dei pazienti con quadri meno gravi e dei pazienti in fase post-acuta èattualmente sconosciuto. La stratificazione del rischio aritmico a lungo termine dei pazienti che nella fase acuta della malattia hanno presentato episodi di aritmie maligne è fondamentale per una loro corretta gestione (monitoraggio ECG prolungato, impianto di ICD, uso del defibrillatore indossabile), soprattutto se persiste nel tempo una disfunzione ventricolare sinistra secondaria all’infezione.

Pietro Palmisano

Bibliografia§
Kuck KH. Arrhythmias and sudden cardiac death in the COVID-19 pandemic. Herz 2020 Apr 24. doi: 10.1007/s00059-020-04924-0.

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi