Notizie e commenti

Documento di consenso EHRA/APHRS/CHRS/LAHRS 2023 sulla stimolazione del sistema di conduzione cardiaco

Dalla letteratura

È appena terminato il Congresso Europeo di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione  EHRA  a Barcellona, Spagna. In tale occasione è stato presentato per la prima volta il documento di consenso congiunto EHRA/APHRS/CHRS/LAHRS 2023 sulla stimolazione del sistema di conduzione cardiaco.

La necessità di un documento di consensus EHRA sulla stimolazione “fisiologica” delle vie di conduzione deriva dall’aumento del numero di tali impianti in Europa, dalle crescenti evidenze scientifiche in termini di sicurezza ed efficacia di tale tecnica, e dal bisogno di standardizzazione della procedura di impianto.

Nel documento di consenso scompaiono i “codice colore” utilizzati in passato per definire la “forza della raccomandazione” e i “livelli di evidenza”, e per la prima volta viene utilizzata una nuova forma più intuitiva dal punto di vista grafico per meglio consigliare ciò che è appropriato, le aree di incertezza, ciò che è sconsigliato. Diverse tabelle (8), figure (30) e video (11) sono da corredo per una più semplice e immediata comprensione del testo.

La consensus si apre con una serie di definizioni con lo scopo di uniformare e rendere più chiara la terminologia utilizzata quando si parla di stimolazione del sistema di conduzione cardiaco: pacing del sistema di conduzione vero e proprio (CSP) suddiviso in pacing del fascio di His, della branca sinistra o dei fascicoli della branca sinistra vs. pacing dell’area della branca sinistra (LBBAP), che include pacing del setto interventricolare senza cattura comprovata del sistema di conduzione vs. stimolazione settale profonda, considerata dagli Autori “non fisiologica”.

Segue la descrizione passo passo della procedura di impianto di un elettrocatetere a livello del fascio di His o a livello della branca sinistra. Il documento di consenso esamina l’anatomia fluoroscopica dell’area del setto interventricolare, analizza le strategie più appropriate per raggiungere la zona di interesse (dalla tipologia di materiale utilizzato durante la procedura alla tecnica vera e propria di penetrazione a livello del setto interventricolare), analizza i segnali endocavitari, e descrive nel dettaglio come riconoscere e avere conferma all’ECG della cattura del sistema di conduzione, sia in termini di pacing hissiano che di branca sinistra (ad esempio, come distinguere la cattura certa vs. la cattura probabile della branca sinistra vs. la cattura del solo miocardio di lavoro a livello del setto interventricolare).

Nel documento di consenso sono inoltre evidenziate le possibili complicanze peri- e post-operatorie e i vantaggi/svantaggi di questo tipo di stimolazione.

Il testo integrale della consensus EHRA sul pacing del sistema di conduzione è disponibile in questa pagina.

 

A cura di Elisa Ebrille, Ospedale Maria Vittoria – Martini, ASL Città di Torino, Torino

 

Bibliografia

Burri H, Jastrzebski M, Cano O, et al. EHRA clinical consensus statement on conduction system pacing implantation: executive summary. Endorsed by the Asia-Pacific Heart Rhythm Society (APHRS), Canadian Heart Rhythm Society (CHRS) and Latin-American Heart Rhythm Society (LAHRS). Europace. 2023 Apr 15;25(4):1237-1248. doi: 10.1093/europace/euad044.

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi