Notizie e commenti

Efficacia degli algoritmi per la misura automatica della soglia nella stimolazione della branca sinistra

Dalla letteratura

Negli ultimi anni gli algoritmi per la misura automatica della soglia di stimolazione e l’adattamento dell’output hanno migliorato la sicurezza dei dispositivi cardiaci impiantabili (CIED) ed hanno contribuito a massimizzarne la longevità. Questi algoritmi sono stati validati per la stimolazione cardiaca convenzionale e non risultano adatti per la stimolazione del fascio di His. La stimolazione della branca sinistra (LBBAP) è una modalità di pacing in rapida espansione che consente di ottenere una stimolazione cardiaca fisiologica.

Recentemente sono stati pubblicati su Pacing and Clinical Electrophysiology i risultati dello studio LATECS, uno studio pilota italiano, monocentrico, prospettico, osservazionale che ha avuto lo scopo di valutare il funzionamento degli algoritmi per la misura automatica della soglia di stimolazione nei pazienti sottoposti ad impianto di CIED con LBBAP.

Lo studio

Lo studio ha arruolato una popolazione consecutiva di pazienti sottoposti ad impianto di CIED con LBBAP, dotati di algoritmi per la misura automatica della soglia di stimolazione. I pazienti sono stati valutati 3 mesi dopo l’impianto e sono state confrontate le soglie di stimolazione valutate manualmente con quelle ottenute mediante gli algoritmi automatici.

In totale sono stati arruolati 55 pazienti. L’algoritmo per la misura automatica della soglia di stimolazione dell’elettrocatetere LBBAP ha fornito risultati coerenti in tutti i pazienti ed è stato quindi attivato. Il valore medio della soglia di cattura LBBAP ottenuta manualmente era di 0.66±0.19 V rispetto ad una soglia misurata automaticamente dall’algoritmo di 0.64±0.19 V. L’analisi TOST ha mostrato un’equivalenza tra le due misure (p=0.66). Al follow-up successivo (follow-up medio 7.7±3.2 mesi), l’algoritmo per la misura automatica della soglia di stimolazione si è rivelato efficace nel misurare le soglie di stimolazione e non è stato osservato alcun evento clinico avverso.

In conclusione, i risultati di questo studio pilota dimostrano che gli algoritmi per la misura automatica della soglia di stimolazione sono equivalenti ai test manuali nel determinare la soglia di cattura e possono essere impiegati in modo affidabile nei pazienti sottoposti ad impianto di CIED con LBBAP.

 

Bibliografia:

Ghiglieno C, Dell’Era G, Veroli A, De Vecchi F, Santagostino M, Porcellini S, Patti G. Left bundle branch area pacing (LBBAP) Auto Threshold algorithms Evaluation for Conduction System Pacing: The LATECS pilot Trial. Pacing Clin Electrophysiol. 2023 Sep;46(9):1092-1098. doi: 10.1111/pace.14777. Epub 2023 Jul 10.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi