Notizie e commenti

Evoluzione temporale delle lesioni realizzate con l’elettroporazione: risultati di un modello animale

Dalla letteratura

L’ablazione a campo elettrico pulsato (o elettroporazione) è una modalità di ablazione cardiaca non termica selettiva per i tessuti. Recentemente è stato sviluppato un nuovo sistema di ablazione a campo pulsato per l’ablazione transcatetere costituito da un sistema generatore multicanale ed un catetere circolare multielettrodo per elettroporazione irreversibile. Recentemente sono stati pubblicati su Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di comprendere la progressione e l’impatto acuto dell’ablazione a campo pulsato in un modello sperimentale. Lo studio ha valutato la sicurezza e le prestazioni subcroniche (7±3 giorni) e croniche (30±3 giorni) di questo nuovo sistema di ablazione in modelli suini in cui sono stati simulati l’isolamento delle vene polmonari e della vena cava superiore.

Lo studio

Sono stati studiati dieci modelli suini suddivisi in coorti subcroniche (n=6) e croniche (n=4). Le lesioni sono state eseguite all’interno dell’atrio destro e dell’atrio sinistro al fine di ottenere l’isolamento delle vene polmonari destre e l’isolamento della vena cava superiore, oltre a creare lesioni a livello del tetto dell’atrio sinistro e della parete posteriore dell’atrio destro.

L’isolamento acuto delle vene polmonari e della vena cava superiore è stato ottenuto nel 100% dei modelli suini ed è stata dimostrata la durabilità delle lesioni (incluse l’eliminazione prolungata dell’attività elettrica del tetto dell’atrio sinistro e della parete posteriore dell’atrio destro) in entrambe le coorti.

L’esame istologico mostrava in tutti i siti cardiaci ablati zone discrete di perdita di fibre miocardiche o cellule muscolari lisce con conservazione dell’architettura tissutale, con conseguente sostituzione fibrocellulare, neovascolarizzazione e deposito di neocollagene. In associazione con  le fibre muscolari necrotiche erano evidenziabili fenomeni di mineralizzazione. Si osservavano fenomeni infiammatori solo nella coorte subcronica. Non si osservavano alterazioni di altri tessuti adiacenti (compreso il nervo frenico) correlate al trattamento ablativo.

In conclusione, i risultati di questo studio sperimentale dimostrano che l’ablazione a campo pulsato finalizzato all’isolamento delle vene polmonari e della vena cava superiore è fattibile e sicura con effetto ablativo miocardico specifico. Nelle aree target si possono osservare lesioni durevoli con fenomeni infiammatori principalmente documentati a 7 giorni dall’ablazione.

 

Bibliografia

Grimaldi M, Di Monaco A, Gomez T, Berman D, Datta K, Sharma T, Govari A, Altmann A, Di Biase L. Time Course of Irreversible Electroporation Lesion Development Through Short- and Long-Term Follow-Up in Pulsed-Field Ablation-Treated Hearts. Circ Arrhythm Electrophysiol. 2022 Jul;15(7):e010661.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi