Notizie e commenti

FA, dopo il pronto soccorso mortalità maggiore tra le donne

Dalla letteratura

Nei mesi successivi un accesso al pronto soccorso per un episodio di flutter o fibrillazione atriale (FA) le donne hanno una probabilità maggiore di andare incontro a morte. È questo il risultato più rilevante di uno studio, realizzato dall’University of Alberta e pubblicato sulla rivista Canadian Journal of Cardiology, che ha analizzato le differenze di genere che si verificano in termini prognostici dopo le dimissioni dal pronto soccorso.

Lo studio

I ricercatori hanno preso in considerazione 21.062 pazienti di età superiore ai 35 anni, di cui il 48% di sesso femminile, giunti tra il 1999 e il 2011 presso uno dei 104 dipartimenti di emergenza presenti in Alberta (Canada) per un episodio di flutter o FA. Tra questi, le donne sono risultate affette più frequentemente rispetto agli uomini da depressione, ipertensione, scompenso cardiaco, ictus e malattie delle valvole cardiache, mentre sono risultate meno soggette a infarto del miocardio, arteriopatia periferica (PAD) e diabete di tipo 2. A 30 giorni dall’episodio di flutter o FA che aveva determinato l’accesso al pronto soccorso sono risultati deceduti 234 pazienti, di cui il 6% per flutter o FA, il 6,8% per scompenso cardiaco e il 5,6% per ictus. A 90 giorni dall’episodio, invece, il numero dei decessi è risultato essere di 548, di cui il 4,3% per flutter o FA, il 5,3% per scompenso cardiaco e il 4,6% per ictus. In generale, è emerso un maggior numero di decessi nel gruppo delle pazienti donne, rispetto a quello degli uomini: 1,3% vs 0,9% a 30 giorni e 2,9% vs 2,4% a 90 giorni. Inoltre, a 90 giorni, tra gli adulti esclusi dal welfare nazionale e tra quelli provenienti dalle Prime Nazioni (popoli indigeni e autoctoni del Canada), i decessi delle donne affette da PAD e diabete si sono verificati prima rispetto agli uomini. Lo stesso effetto è emerso anche nel sottogruppo di pazienti di età superiore ai 65 anni con PAD e diabete di tipo 2, mentre per le donne della stessa età, ma prive di queste comorbilità, si è verificata la situazione opposta.

Conclusioni

“È importante notare che complessivamente il numero delle morti è basso (circa 200 e 500 morti su 20.000 pazienti a 30 e 90 giorni) – ha commentato Rhonda Rosychuk, ricercatrice dell’University of Alberta e prima firma dello studio – e gli intervalli di confidenza per l’aumento di rischio nel sottogruppo delle donne sono ampi”.

Ciò nonostante, i medici dovrebbero essere consapevoli delle differenze di genere che si manifestano in ambito prognostico dopo un accesso al pronto soccorso per un episodio di flutter o fibrillazione atriale. “Dovrebbero assicurarsi di fornire gli stessi interventi evidence-based sia agli uomini che alle donne, in modo da migliorare gli outcome”, ha concluso Rosychuk. Una delle limitazioni dello studio, secondo Michelle Graham, senior author della ricerca, è la mancanza di dati relativi all’uso di anticoagulanti o farmaci antiaritmici al di fuori del periodo di ricovero. “Allo stesso tempo – ha dichiarato Graham – l’assenza di questi dati avrebbe dovuto contribuire a non far emergere l’effetto. Quindi, il fatto che questo si sia palesato lo stesso è abbastanza convincente”.

Ulteriori studi sono tuttavia necessari per determinare se queste differenze di genere dipendono da fattori fisiologici, relativi alla biologia dei pazienti, o sistemici, come ad esempio il reddito, l’accesso ai servizi o eventuali bias presenti a livello dei servizi sanitari.

Fonte
Rosychuk RJ, Holroyd BR, Zhang X, et al. Sex differences in outcomes after discharge from the emergency department for atrial fibrillation/flutter. Canadian Journal of Cardiology 2017; 33: 806 – 813.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Venerdì 19 maggio 2023 è stato presentato alla sessione annuale dell’HRS un documento di consenso che…

Leggi