Notizie e commenti

HRS 2017: consensus sull’ablazione della FA

Dalla letteratura

Al congresso di Chicago la Heart Rhythm Society (HRS) ha presentato il nuovo documento di consenso sull’ablazione transcatetere o chirurgica della fibrillazione atriale (FA). Il documento è stato elaborato dall’HRS in partnership con quattro società scientifiche: l’European Heart Rhythm Association (EHRA), l’European Cardiac Arrhythmia Society (ECAS), l’Asia Pacific Heart Rhythm Society (APHRS) e la Sociedad Latinoamericana de Estimulación Cardíaca y Electrofisiología (SOLAECE). Il documento – giunto alla terza edizione –  riassume lo stato dell’arte delle indicazioni, delle tecniche e degli outcome delle due differenti procedure ablative che vengono ormai eseguite nella maggior parte degli ospedali di tutto il mondo.

“Gli strumenti, le tecniche e gli esiti della ablazione della fibrillazione atriale sono in continuo e rapido miglioramento. Il nostro gruppo di lavoro ha aggiornato le attuali raccomandazioni sulla base dei progressi medici compiuti negli ultimi cinque anni”, hanno commentato all’HRS 2017 Hugh Calkins, past president of HRS e Nicholas J. Fortuin, direttore dell’Electrophysiology Laboratory and Arrhythmia Service del Johns Hopkins Hospital. “La nostra speranza è che questo documento possa migliorare la cura dei pazienti con fibrillazione atriale offrendo delle basi a tutte le figure coinvolte nella gestione di questi pazienti compresi i clinici che eseguono l’ablazione transcatetere o chirurgica.”

Il documento di consenso è frutto del lavoro di un gruppo di 58 esperti – tra i quali i colleghi italiani Riccardo Cappato dell’Humanitas Research Hospital di Milano e Claudio Tondo del Centro Cardiologico Monzino di Milano – e della collaborazione di 11 organizzazioni internazionali. Il documento di consenso tratta i tema della fibrillazione atriale come terapia di prima linea, del ruolo dell’ablazione della FA nei pazienti con scompenso cardiaco, della gestione della terapia anticoagulante orale nei pazienti che si devono sottoporre alla terapia ablativa, del ruolo dell’ablazione della FA nei sottogruppi di pazienti sottorappresentati nei trial clinici, e non da ultimo il disegno dei trial clinici e la presentazione degli outcome. Per la prima volta, è stato affrontato anche la scelta dell’ablazione transcatetere nei pazienti con FA asintomatica.

Quale consensus tra i maggiori esperti a livello internazionale nel settore, il documento rappresenta una pubblicazione di riferimento per la procedura di ablazione della fibrillazione atriale che si basa sull’opinione di specialisti riconosciuti della materia. Anche se la scelta finale sulla strategia terapeutica da perseguire dovrebbe essere presa dal clinico insieme al paziente tenendo conto delle raccomandazioni basate delle prove di efficacia e anche delle caratteristiche individuali del paziente e delle sue preferenze.

Fonte

New Expert Consensus Statement On Catheter And Surgical Ablation Of Atrial Fibrillation Presented At Heart Rhythm 2017 [press release]. Hrsonline.org 12 maggio 2017

Calkins H, Hindricks G, Cappato R, et al. 2017 HRS/EHRA/ECAS/APHRS/SOLAECE Expert Consensus Statement on Catheter and Surgical Ablation of Atrial Fibrillation. Heart Rhythm 2017 May 12. pii: S1547-5271(17)30590-8.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi