Notizie e commenti

I benefici di una CRT non convenzionale con stimolazione del fascio di His

Dalla letteratura

Un certo grado di dissincronia persiste in molti pazienti sottoposti a terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) ed è ragionevole ritenere che esso abbia un ruolo nel determinare una quota variabile di non responder al trattamento. È stato recentemente pubblicato sul Journal of Cardiovascular Electrophysiology uno studio di tipo proof-of-concept, condotto presso il Centro Aritmologico di Lavagna, che ha avuto l’obiettivo di indagare se fosse possibile ottenere una miglior resincronizzazione, con un QRS stimolato che approssimasse i valori normali di durata ed asse elettrico, impiegando la stimolazione del fascio di His e configurazioni di pacing non convenzionali.

Si è trattato, dal punto di vista metodologico, di un confronto intra-paziente, in acuto, condotto su 20 pazienti con indicazioni standard alla CRT, tra la stimolazione biventricolare convenzionale (CONV) e tre modalità di stimolazione non convenzionali: la stimolazione isolata del fascio di His (HBP), la stimolazione sequenziale del fascio di His e del ventricolo sinistro attraverso diramazioni del seno coronarico (HBP+CS) e HBP+CS con l’aggiunta della stimolazione ventricolare destra (TRIPLE). La dissincronia elettrica veniva stimata valutando la durata e l’asse del QRS stimolato ottenuto; veniva definito asse elettrico “quasi normale” quello che presentasse un rapporto R/S ≥1 nelle derivazioni I e V6 e ≤1 in V1. La dissincronia meccanica veniva valutata mediante ecocardiografia speckle tracking.

CRT Fascio di His
Modificata da Coluccia G, et al. Additional benefits of nonconventional modalities of cardiac resynchronization therapy using His bundle pacing. J Cardiovasc Electrophysiol 2020;31(3):647-657

I risultati sono stati i seguenti: la durata del QRS risultava di 153±18 ms con la modalità CONV, si riduceva a 137±16 ms con la modalità HBP+CS (p=0,001) e a 130±14 ms con la modalità TRIPLE (p=0,001), mentre rimaneva invariata, rispetto alla CONV, con la modalità HBP (159±32 ms, p=0,17) (Figura, pannello A). La percentuale di pazienti con asse elettrico del QRS stimolato “quasi normale” risultava del 5% con CONV ed aumentava al 90% con HBP (p=0,0001), al 63% con HBP+CS (p=0.001) e al 44% con TRIPLE (p=0.02) (Figura, pannello B). All’analisi ecocardiografica dello strain radiale, la differenza in termini di tempo-al-picco tra i segmenti antero-settali e postero-laterali del ventricolo sinistro risultava di 143±116 ms con CONV, si riduceva a 121±127 ms con HBP (p=0.79), a 67±70 ms con HBP+CS (p=0.02) e a 76±55 ms con TRIPLE (p=0.05) (Figura, pannello C). Alla dimissione, HBP veniva scelta nel 15% dei pazienti, HBP+CS nel 55% e TRIPLE nel 30%; CONV non veniva mai scelta.

In conclusione, in pazienti con indicazioni standard alla CRT, modalità non convenzionali di resincronizzazione, ottenute con l’impiego della stimolazione del fascio di His, fornivano un beneficio aggiuntivo in acuto, sia dal punto di vista dei parametri di resincronizzazione elettrica, sia da quello dei parametri di resincronizzazione meccanica, rispetto alla stimolazione biventricolare convenzionale.

Trattandosi di un disegno di tipo proof-of-concept, i risultati dello studio necessariamente non hanno consentito di trarre delle conclusioni definitive relativamente alla efficacia clinica delle modalità di pacing studiate, ma hanno aggiunto ulteriori elementi al razionale di trials che ne verifichino l’utilità in termini di endpoints clinici e di valutazione del rapporto rischi-benefici, in un momento di grande interesse rivolto alle applicazioni del pacing fisiologico nei vari ambiti della cardiostimolazione.

Giovanni Coluccia
Azienda Ospedaliera “Card. Giovanni Panico”, Tricase

Bibliografia

Coluccia G, Vitale E, Corallo S, Aste M, Odaglia F, Donateo P, Oddone D, Brignole M. Additional benefits of nonconventional modalities of cardiac resynchronization therapy using His bundle pacing. J Cardiovasc Electrophysiol 2020;31(3):647-657.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi