Notizie e commenti

Ruolo dell’imaging cardiaco nei pazienti sottoposti ad ablazione di TV

Dalla letteratura

La tachicardia ventricolare (TV) è una grave aritmia che può colpire i pazienti con cardiopatia strutturale. In questi pazienti la terapia con ICD ha ridotto significativamente il rischio di morte cardiaca improvvisa, d’altra parte ha però determinato un aumentato dei di pazienti con shock ripetuti dell’ICD. Questa è una problematica emergente di notevole rilevanza clinica in quanto gli shock dell’ICD, soprattutto se ripetuti, si associano a scarsa qualità della vita, frequenti ospedalizzazioni e ad un aumento della mortalità.

La cicatrice miocardica gioca un ruolo centrale nella genesi e nel mantenimento delle aritmie da rietro, in quanto la coesistenza di fibre miocardiche vitali all’interno del tessuto fibrotico porta alla formazione di vie di conduzione lente e ad una dispersionedella refrattarietà che costituiscono il substrato anatomico ideale per i circuiti delle TV. L’ablazione transcatetere si è dimostrata una procedura sicura ed altamente efficace nel trattamento della TV. Negli ultimi due decenni questa procedura ha beneficiato di continui sforzi volti a determinare i meccanismi della TVmediante l’utilizzo integrato di un’ampia gamma di tecniche di imaging invasive e non invasive come l’ecocardiografia intracardiaca, la risonanza magnetica cardiaca, la TAC e l’imaging nucleare.

Recentemente è stato pubblicata sul Journal of Cardiovascular Medicine una revisione della letteratura prodotta dall’Area ablazione della tachicardia ventricolare dell’AIACsul ruolo dell’imaging cardiaco nei pazienti sottoposti ad ablazione transcatetere della TV.

L’imaging cardiovascolare è diventato un ausilio fondamentale nella pianificazione e nella guida delle procedure di ablazione transcatetere integrando informazioni strutturali ed elettrofisiologiche, consentendo di caratterizzare il substrato aritmogenico della TV e di identificare i target di ablazione con crescente precisione, consentendo lo sviluppo di nuove strategie ablative con risultati sempre migliori.

Pietro Palmisano
Azienda Ospedaliera  “Card. G. Panico”, Tricase (Lecce)

Bibliografia

Muser D, Lavalle C, Guarracini F, Sassone B, Conte E, Magnani S, Notarstefano P, Barbato G, Sgarito G, Grandinetti G, Nucifora G, Ricci RP, Boriani G, De Ponti R, Casella M; task forces on ventricular tachycardia and imaging of the Italian Association of Electrophysiology and Cardiac Pacing (AIAC). Role of cardiac imaging in patients undergoing catheter ablation of ventricular tachycardia. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2020 Oct 29. doi: 10.2459/JCM.0000000000001121.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi