Notizie e commenti

Ruolo prognostico dello studio elettrofisiologico nei pazienti con Brugada tipo 1 farmaco-indotto

Dalla letteratura

La stratificazione del rischio aritmico nei pazienti affetti da sindrome di Brugada è ancora oggetto di discussione. Le incertezze maggiori nella prevenzione della morte improvvisa si hanno per i pazienti con pattern Brugada tipo 1 farmaco-indotto, dato che pochi studi si sono concentrati su questo particolare sottogruppo di pazienti.

Un recente articolo pubblicato su JACC: Clinical Electrophysiology da Russo et al. ha valutato retrospettivamente l’outcome di 226 pazienti con sindrome di Brugada tipo 1 farmaco-indotto. Lo studio ha coinvolto 9 centri italiani per un follow-up medio di 106 mesi. L’endpoint primario era rappresentato da un composito di interventi appropriati dell’ICD (ATP/Shock) e morte improvvisa; l’endpoint secondario erano i predittori clinici di impianto di ICD e di inducibilità allo studio elettrofisiologico endocavitario (SEF).

Tra i 226 pazienti inclusi, 142 (62.8%) erano stati sottoposti ad impianto di ICD. I predittori clinici indipendenti di impianto erano la storia di sincope (OR: 5.03, 95% C.I.: 2.42-10.48; p<0.001) e l’inducibilità di tachicardia/fibrillazione ventricolare (TV/FV) al SEF (OR: 68.54, 95% C.I.: 15.60-301.02; p<0.001). Non sono stati invece identificati fattori clinici predittivi per l’inducibilità allo studio elettrofisiologico.

Relativamente all’outcome primario, 10 pazienti (7%) hanno avuto interventi appropriati dell’ICD ed un paziente (1.2%) è deceduto improvvisamente. L’incidenza media degli eventi era 0.38%/anno (IQR: 0-1.47%). 7 pazienti (3.1%) erano deceduti durante il follow up (6 per cause non cardiache). L’analisi di Kaplan-Meier non ha mostrato una differenza significativa nel rischio di endpoint primario tra il gruppo dei pazienti portatori di ICD e quello dei non portatori (Figura).

 

studio elettrofisiologico

Figura. Rischio di intervento appropriato dell’ICD e/o di morte improvvisa (modificata da Russo V, et al. Electrophysiological Study Prognostic Value and Long-Term Outcome in Drug-Induced Type 1 Brugada Syndrome: The IBRYD Study. JACC Clin Electrophysiol. 2021 Apr 21:S2405-500X(21)00223-1. doi: 10.1016/j.jacep.2021.03.010.)

 

Il SEF mostrava un elevato valore predittivo negativo (VPN: 96.6%) indipendentemente dalla sintomatologia sincopale anamnestica del paziente (VPN: 95% nei pazienti con sincope; VPN: 100% nei pazienti asintomatici); mentre il valore predittivo positivo era basso in entrambi i casi (VPP: 9.6% ed 8.9%, rispettivamente). Le complicanze dovute all’impianto di ICD sono state elevate (14.8%), più frequentemente dovute a malfunzionamento dell’elettrocatetere.

Dall’analisi dei risultati è emerso che:

– la decisione di impiantare un ICD in pazienti con Brugada di tipo 1 farmaco-indotto è stata spesso guidata dalla storia di sincope e dall’inducibilità al SEF di TV/FV;

– nei pazienti portatori di ICD sottoposti a SEF non era stata però osservata alcuna differenza statisticamente significativa nell’endpoint primario in base all’inducibilità di TV/FV;

– l’inducibilità al SEF sembra avere una scarsa utilità nell’identificare pazienti ad elevato rischio aritmico; al contrario, la non inducibilità ha identificato in maniera accurata i pazienti a basso rischio;

– i pazienti con Brugada tipo 1 farmaco-indotto hanno una bassa incidenza di eventi aritmici (0.38%/anno), a fronte di un elevata incidenza di complicanze correlate all’ICD.

In conclusione, il rapporto rischio-beneficio dell’impianto di ICD basato sulla strategia di inducibilità al SEF in pazienti con Brugada di tipo 1 farmaco-indotto sembra essere meno vantaggioso che in altri contesti clinici a causa della bassa incidenza di eventi aritmici ed all’elevato numero di complicanze.

Bibliografia

Russo V, Pafundi PC, Caturano A, et al. Electrophysiological study prognostic value and long-term outcome in drug-induced Type 1 Brugada Syndrome: the IBRYD Study. JACC Clin Electrophysiol. 2021 Apr 21:S2405-500X(21)00223-1. doi: 10.1016/j.jacep.2021.03.010. Epub ahead of print. PMID: 33933405.

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi