Notizie e commenti

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

Dalla letteratura

La stimolazione delle vie di conduzione cardiache sta guadagnando sempre più interesse in quanto fornisce una fisiologica alternativa al pacing ventricolare destro e alla resincronizzazione cardiaca standard (CRT). Le linee guida ESC 2021 sul pacing e sulla CRT pongono la stimolazione Hissiana in classe IIaB in caso di fallimento di CRT e in classe IIbC in alternativa alla stimolazione ventricolare destra nei pazienti con FE >40% che richiedono più del 20% di stimolazione e nei pazienti sottoposti ad ablazione del nodo atrioventricolare. La stimolazione della branca sinistra non veniva ancora contemplata nelle linee guida del 2021.

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica. Il 63,6% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare il pacing del sistema di conduzione nella pratica clinica quotidiana e più di un terzo di aver partecipato ad almeno 40 impianti.

Per quanto riguarda le indicazioni, la stimolazione delle vie di conduzione a scopo anti-bradicardico veniva preferita solo se la % di pacing ventricolare ipotizzata era > 20%, mentre a scopo di resincronizzazione ventricolare veniva utilizzata nel 33% dei pazienti. In caso di fallimento di posizionamento di elettrocatetere in seno coronarico, il ricorso al pacing delle vie di conduzione saliva al 94,7%.

Un elettrocatetere ventricolare di back-up veniva impiantato nel 25-43% dei casi di pacing del fascio di His nei pazienti pacemaker dipendenti, in quelli con blocco atrioventricolare di alto grado, in caso di alte soglie o problemi di sensing e nella strategia ablate and pace. Un elettrocatetere di back-up non veniva mai utilizzato dal 14,9% degli elettrofisiologi in caso di pacing Hissiano e nel 68,2% nel caso di pacing della branca sinistra.

La tipologia di elettrocatetere più utilizzato era quella senza lume; meno frequentemente venivano utilizzati elettrocateteri standard dotati di stiletto interno.

Nonostante le limitazioni avvertite (mancanza di training strutturato, necessità di un sistema di registrazione dei segnali dedicato, maggior dispendio di tempo e follow-up più complesso), la maggior parte degli elettrofisiologi partecipanti alla survey concludevano che la stimolazione del sistema di conduzione sarebbe stata la forma di stimolazione cardiaca più utilizzata in futuro, specialmente in termini di stimolazione della branca sinistra.

La nuova consensus EHRA sull’impianto di device per la stimolazione del sistema di conduzione cardiaco attesa nel 2023 getterà nuova luce sull’argomento.

 

A cura di Elisa Ebrille, Ospedale Maria Vittoria – Martini, ASL Città di Torino, Torino

 

Bibliografia

Kircanski B, Boveda S, Prinzen F, et al. Conduction system pacing in everyday clinical practice: EHRA physician survey. Europace. 2023 Feb 16;25(2):682-687. doi: 10.1093/europace/euac201.

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi