Notizie e commenti

Terapia di resincronizzazione cardiaca mediante stimolazione hisiana isolata o associata alla stimolazione del seno coronarico

Dalla letteratura

La stimolazione hisiana è già nota da tempo ma solo recentemente è stata inserita nelle ultime linee guida ESC 2021 sull’elettrostimolazione. Le evidenze scientifiche che confrontino la stimolazione hisiana isolata o associata a quella del seno coronarico (His+LV) rispetto alla terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) tradizionale nei pazienti con indicazione alla CRT, sono scarse e si basano su piccoli studi, non randomizzati.

Lo studio

Uno studio monocentrico recentemente pubblicato su Pacing and Clinical Electrophysiology ha cercato di approfondire questo aspetto andando a confrontare un gruppo attivo di pazienti sottoposti a CRT non convenzionale (His isolato o His+LV) con una popolazione di controllo dello stesso centro sottoposta ad impianto di CRT convenzionale negli anni precedenti, utilizzando un propensity match score.

I criteri di inclusione del gruppo attivo sono stati quelli dei pazienti con indicazione standard alla CRT includendo sia l’impianto di device de novo che upgrading da precedenti dispositivi; inoltre sono stati arruolati sia pazienti in ritmo sinusale che in fibrillazione atriale. La scelta di aggiungere l’elettrocatetere per il seno coronarico è stata eseguita durante la procedura d’impianto qualora non si fosse riusciti ad ottenere un significativo accorciamento del QRS o delle soglie accettabili con il solo elettrocatetere hisiano. Quasi la metà dei pazienti in fibrillazione atriale (13/27) sono stati sottoposti inoltre ad ablazione del nodo atrio-ventricolare (Figura 1).

Figura 1. Disegno dello studio del gruppo attivo. CRT: terapia di resincronizzazione cardiaca; EC: elettrocatetere; NAV: nodo atrio-ventricolare (modificata da: Senes J, et al. Is His-optimized superior to conventional cardiac resynchronization therapy in improving heart failure? Results from a propensity-matched study. Pacing Clin Electrophysiol. 2021 Sep;44(9):1532-1539.).

Gli endpoints dello studio sono stati clinici (outcome composito di morte, ospedalizzazioni per scompenso cardiaco e peggioramento della classe NYHA nel follow-up) ed elettrocardiografici (accorciamento della durata del QRS rispetto al basale).

La durata del QRS stimolato era significativamente più breve nel gruppo attivo rispetto al gruppo di controllo (128±18 vs. 148±27 ms, p =0.004). Durante un follow-up medio di 9.6 mesi l’outcome composito di morte, ospedalizzazione per scompenso o peggioramento della classe NYHA si è verificato in 3 pazienti (11%) nel gruppo attivo e in 4 pazienti (15%) nel gruppo di controllo (p=0.58) (Figura 2).

Figura 2. Outcomes clinici modificata da: Senes J, et al. Is His-optimized superior to conventional cardiac resynchronization therapy in improving heart failure? Results from a propensity-matched study. Pacing Clin Electrophysiol. 2021 Sep;44(9):1532-1539.).

Inoltre non è stata osservata nessuna differenza significativa negli endpoint secondari: classe NYHA (1.9±0.7 vs 2.1±0.7), miglioramento soggettivo (74% vs 74%) e frazione di eiezione del ventricolo sinistro (40.7% vs 40.7%).

Conclusioni

Nonostante il promettente razionale, lo studio non è stato in grado di dimostrare una superiorità della stimolazione dell’His isolata o associata a quella del seno coronarico nel migliorare l’outcome clinico dei pazienti con indicazione alla CRT.

Al momento non vi sono evidenze certe che supportino l’utilizzo della stimolazione hisiana rispetto alla CRT convenzionale nei pazienti con indicazione alla CRT. Per chiarire questo punto saranno quindi necessari trial randomizzati su ampie popolazioni.

A cura di Jacopo Senes, ASL 4 Chiavarese, Lavagna-Genova

Bibliografia

Senes J, Mascia G, Bottoni N, Oddone D, Donateo P, Grimaldi T, Minneci C, Bertolozzi I, Brignole M, Puggioni E, Coluccia G. Is His-optimized superior to conventional cardiac resynchronization therapy in improving heart failure? Results from a propensity-matched study. Pacing Clin Electrophysiol. 2021 Sep;44(9):1532-1539.

 

 

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi