Notizie e commenti

Una checklist preoperatoria per ridurre il rischio di infezione dei CIED

Dalla letteratura

L’infezione dei dispositivi cardiaci impiantabili (CIED) rappresenta un evento drammatico gravato da un alto tasso di mortalità nonostante la terapia antibiotica e l’espianto totale del dispositivo con l’estrazione degli elettrocateteri. La vera strategia vincente per ridurre l’impatto di questa complicanza è rappresentata dalla prevenzione. La profilassi antibiotica e l’utilizzo di envelope antibatterici sono strategie efficaci nel ridurre il rischio di infezione e migliorare l’outcome dei pazienti, tuttavia, nel corso degli anni i costi sanitari legati alle infezioni dei CIED rimangono ancora molto elevati.

Recentemente è stata pubblicata su Pacing and Clinical Electrophysiology una review firmata da un gruppo di aritmologi italiani dove viene proposta una checklist pre-chirurgica finalizzata alla riduzione del rischio di infezioni dei CIED. La checklist è uno strumento efficace nel migliorare la qualità delle cure mediche, utilizzato principalmente in ambito chirurgico, ma ancora poco comunemente utilizzato nelle procedure di cardiostimolazione ed elettrofisiologia. Tutti i punti della checklist proposta sono di provata efficacia nel ridurre il rischio di infezioni dei CIED ma fino ad ora non erano mai stati considerati insieme in un approccio pre-chirurgico.

 

Bibliografia

Ziacchi M, Massaro G, Angeletti A, Statuto G, Diemberger I, Martignani C, Galiè N, Biffi M, Boriani G. Preoperative checklist to reduce the risk of cardiac implantable electronic device infections. Pacing Clin Electrophysiol. 2022 Feb;45(2):262-269.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi