Notizie e commenti

Una checklist preoperatoria per ridurre il rischio di infezione dei CIED

Dalla letteratura

L’infezione dei dispositivi cardiaci impiantabili (CIED) rappresenta un evento drammatico gravato da un alto tasso di mortalità nonostante la terapia antibiotica e l’espianto totale del dispositivo con l’estrazione degli elettrocateteri. La vera strategia vincente per ridurre l’impatto di questa complicanza è rappresentata dalla prevenzione. La profilassi antibiotica e l’utilizzo di envelope antibatterici sono strategie efficaci nel ridurre il rischio di infezione e migliorare l’outcome dei pazienti, tuttavia, nel corso degli anni i costi sanitari legati alle infezioni dei CIED rimangono ancora molto elevati.

Recentemente è stata pubblicata su Pacing and Clinical Electrophysiology una review firmata da un gruppo di aritmologi italiani dove viene proposta una checklist pre-chirurgica finalizzata alla riduzione del rischio di infezioni dei CIED. La checklist è uno strumento efficace nel migliorare la qualità delle cure mediche, utilizzato principalmente in ambito chirurgico, ma ancora poco comunemente utilizzato nelle procedure di cardiostimolazione ed elettrofisiologia. Tutti i punti della checklist proposta sono di provata efficacia nel ridurre il rischio di infezioni dei CIED ma fino ad ora non erano mai stati considerati insieme in un approccio pre-chirurgico.

 

Bibliografia

Ziacchi M, Massaro G, Angeletti A, Statuto G, Diemberger I, Martignani C, Galiè N, Biffi M, Boriani G. Preoperative checklist to reduce the risk of cardiac implantable electronic device infections. Pacing Clin Electrophysiol. 2022 Feb;45(2):262-269.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi