Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Ablazione dell’istmo cavo-tricuspidalico con IntellaNav MiFi OI

ablazione istmo cavo-tricuspidalico

I siti efficaci per un’ablazione dell’istmo cavo-tricuspidalico si associano a un numero maggiore, in termini sia assoluti che percentuali, di cali dell’impedenza locale rispetto ai siti non efficaci. Uno studio, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Arrhythmia, ha indagato l’impiego di un catetere ablatore in grado di misurare l’impedenza locale col fine di individuare, in riferimento a questo parametro, i valori ottimali per ottenere un’ablazione efficace (1).

In particolare, lo studio ha preso in considerazione procedure di ablazione dell’istmo cavo-tricuspidalico effettuate con catatere ablatore IntellaNav MiFi OI, introdotto recentemente nella pratica clinica in ambito aritmologico e già risultato associato a ottime performance nell’ambito di procedure di ablazione con radiofrequenza (2,3).

Sono stati reclutati 50 pazienti consecutivi (34 di sesso maschile; età media: 68 ± 9 anni) sottoposti ad ablazione dell’istmo cavo-tricuspidalico effettuata con catatere ablatore IntellaNav MiFi OI e guidata da sistema Rhythmia HDx. Per ogni applicazione di radiofrequenza sono state analizzate impedenza locale iniziale e minima, così da poter calcolare in termini assoluti e percentuali le variazioni relative a questo parametro.

In totale sono state analizzate 518 applicazioni di radiofrequenza. I cali dell’impedenza locale sono risultati significativamente maggiori, in termini sia assoluti (15 vs. 8 ohms, P < 0,0001) che percentuali (14,7% vs 8,3%, P < 0,0001), nei siti di ablazione efficaci rispetto a quelli non efficaci. I ricercatori sono riusciti quindi a calcolare dei valori di cut-off ottimale per il calo dell’impendenza locale – 12 ohms in termini assoluti e a 11,6% in termini percentuali -, con una sensibilità e specificità nel predire il successo dell’ablazione pari rispettivamente a 66,5% / 88,2% e  65,1% / 88,2%.

Bibliografia
1. Sasaki T, Nakamura K, Inoue M, et al. Optimal local impedence drops for an effective radiofrequency ablation during cavo-tricuspid isthmus ablation. Journal of Arrhythmia 2020; 00: 1 – 7.
2. Münkler P, Gunawardene Ma, Jungen C, et al. Local impedence guides catheter ablation in patients with ventricular tachicardia. J Cardiovasc Electrophysiol 2020; 31(1): 61 – 69.
3. Sulkin MS, Laughner JI, Hilbert S, et al. Novel measure of local impedence predicts catheter-tissue contact and lesion formation. Circ Arrhythm Electrophysiol 2018; 11(4): e005831.

 

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi