Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Esempio di redo di flutter destro recidivante

Ospedale Molinette, Torino

Si tratta di è un uomo di 46 anni con miopatia mitocondriale di Kearn-Sayre e blocco atrio-ventricolare completo con impianto di pacemaker bicamerale nel 1993, che viene sottoposto a redo di flutter destro recidivante, precedentemente ablato nel luglio 2020.

L’attivazione prossimo distale del CS indica un verosimile circuito di flutter in atrio destro e si esegue quindi il mappaggio della camera di interesse. La mappa di substrato evidenzia un’ampia cicatrice a livello dell’istmo cavo-tricuspidalico, mentre dalla mappa di attivazione si nota un circuito peri-tricuspidalico in senso orario con un piccolo gap sul versante cavale della linea di blocco cavo-tricuspidalico.

Con l’aiuto dei mini-elettrodi vengono ablati segnali frammentati a basso voltaggio a livello del gap con ripristino del ritmo sinusale dopo 11 secondi di erogazione.

Anche se la procedura ha bisogno del controllo fluoroscopico, utilizzare il sistema di mappaggio 3D consente di ridurre al minimo i tempi di esposizione radiologica ottenendo comunque una mappa completa dell’aritmia. Inoltre i microelettrodi sulla punta dell’ablatore permettono di registrare potenziali di basso voltaggio e di eseguire con maggiore facilità ablazioni “one-shot” riducendo tempi procedurali, numero di lesioni necessarie e quindi i rischi di complicanze.

Video a cura dei medici Ospedale Molinette – AOU Citta della Salute e della Scienza di Torino

Ultimi articoli

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi