Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Flutter atipico in cuore univentricolare e correzione di Fontan

Ospedale Arnas G. Brotzu, Cagliari

Il video mostra l’ablazione di un flutter atipico di un paziente di 37 anni nato con cuore univentricolare tipo sinistro, atresia della valvola mitrale e polmonare e trasposizione delle grandi arterie. Sin dalla nascita è stato sottoposto a diversi interventi chirurgici palliativi. Ai regolari follow-up frazione di eiezione ventricolare sinistra del 50%. Nel 2018 primo episodio di tachiaritimia atriale sottoposta a tentativo inefficace di ablazione. Il paziente giunge presso il nostro centro GUCH e poi alla nostra ICU per tachicardia sopraventricolare incessante ad elevata FVM (180bpm), associata a disfunzione sistolica (EF40%), insufficienza cardiaca, ipotensione e ipossiemia.

Viene effettuata la mappa di attivazione dell’atrio destro e vengono identificate due aree cicatriziali: una in parete anteriore e una in parete superiore.

Dopo aver individuato il sito di conduzione lenta tra il bordo superiore della seconda cicatrice e la vena cava superiore (zona ad elevata frammentazione dei segnali), viene effettuata una linea di ablazione che interrompe l’aritmia durante erogazione RF.

Alla fine della procedura è stato documentato il blocco bidirezionale lungo la linea di ablazione.

Ai follow-up si evidenzia miglioramento dei sintomi e assenza di tachiaritmie atriali con terapia beta-bloccante.

Video a cura di Antonio Scalone, Gianfranco Tola, Emanuele Contu e Carmen Peddis dell’Ospedale Arnas G. Brotzu.

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi