Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Flutter atipico – LUMIPOINT, Forza ed Impedenza Locale

Ospedale San Filippo Neri, Roma

Il video mostra un caso di flutter atipico destro in un paziente di 51 anni con storia clinica di ipertensione, fumatore, pregresso intervento cardiochirurgico ad 11 anni di chiusura DIA di tipo Ostium Primum.
Numerosi episodi sincopali in corso di flutter atriale atipico ad elevata risposta ventricolare registrata al loop recorder.
Eseguita coronarografia negativa per stenosi significative.
A novembre del 2021 nuovi episodi di flutter atipico in terapia con amiodarone, viene posta quindi indicazione ad ablazione.
La mappa di attivazione con sistema Rhythmia HDX (Boston scientific) con catetere mappante Orion evidenzia un flutter atipico destro e il tool del singolo potenziale del LUMIPOINT sulla valle della SKYLINE identifica l’istmo critico della tachicardia.
Si procede quindi ad effettuare alcune applicazioni di RF nell’istmo critico sopra descritto, con catetere ablatore STABLEPOINT (che unisce informazioni di impedenza locale e forza) con un drop di impedenza che raggiunge i 20 ohm ed una buona forza di contatto grazie al quale si ha l’interruzione dell’aritmia.
Si esegue infine il completamento della linea cavo tricuspidalica, dove vi era l’istmo critico della tachicardia con relativa mappa di validazione del blocco e non induzione di aritmia.

L’utilizzo di LUMIPOINT, della forza di contatto e del Direct Sense ha consentito di minimizzare la terapia e massimizzare l’efficacia della lesione.

Video a cura dei dottori: C.Pandozi, M. Galeazzi, M. Russo, Ospedale San Filippo Neri, Roma.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi