Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Flutter atipico sinistro – Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Il paziente è un uomo di 75 anni con ipertensione e diabete.
Funzione cardiaca conservata con una frazione di eiezione del 60%.
A Dicembre 2020 comparsa di cardiopalmo secondario a tachiaritmia da fibrillazione atriale, viene quindi eseguita CVE nel gennaio 2021, efficace.
Recidiva a Maggio 2021 trattato con ulteriore CVE efficace.
Alla successiva recidiva viene indicata l’ablazione dell’aritmia. La procedura di ablazione viene effettuata con sistema di mappaggio ad alta risoluzione Rhythmia.
Si mappa prima l’atrio destro da cui si evidenzia attivazione passiva dell’atrio destro dalla parete settale. Viene quindi effettuata la mappa dell’atrio sinistro il quale presenta un’attivazione con doppio loop.
L’istmo critico viene identificato nella parete anteriore dell’atrio. Si procede quindi con l’ablazione con il catetere IntellaNav StablePoint con sensore di forza e misura dell’impedenza locale. L’aritmia viene interrotta durante erogazione RF in corrispondenza dell’istmo critico individuato.

Video a cura dell’UOSD Cardiologia interventistica, Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

 

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi