Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Flutter incisionale con pregresso ictus ischemico

Ospedale Molinette, Torino

Il paziente è un uomo di 78 anni con angioaptia amiloide cerebrale ad elevato rischio emorragico e pregresso ictus ischemico. Effettuata plastica mitralica nel 2013 per insufficienza severa e persistenza di flutter atriale con necessità di terapia anticoagulante. Viene sottoposto ad ablazione per poter sospendere la terapia anticoagulante considerato il rischio di emorragia intracranica.

Con una mappa di attivazione a bassa densità, si evidenzia un’attivazione peri-tricuspidalica in senso antiorario compatibile con flutter istmo-dipendente tipico comune. Viene quindi ablato l’istmo ma l’aritmia persiste.

Si effettua nuova mappa di attivazione con sistema Rhythmia che mostra la presenza di un circuito peri-incisionale in parete laterale dell’atrio destro. Durante il mappaggio ad alta densità l’aritmia degenera in fibrillazione atriale. Si conferma la cicatrice in parete laterale e vengono ablati potenziali frammentati e organizzati sotto di essa con ripristino del ritmo sinusale.

Video a cura dei medici Ospedale Molinette – AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi