Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

LUMIPOINT: Easier and Faster

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Cisanello

In questo caso di REDO di FA, il LUMIPOINT è stato decisivo per indirizzare la terapia solo dove necessario.
Anche il workflow utilizzato è stato fondamentale: poiché il paziente è entrato in sala operatoria in FA, si è deciso di effettuare la cardioversione elettrica prima di effettuare la mappa elettroanatomica. A posteriori, questo ha consentito di effettuare solo lo stretto necessario per isolare nuovamente le vene.
Se fosse stata fatta la mappa di substrato durante FA infatti, molto probabilmente sarebbe stato necessario effettuare nuovamente l’encircling di tutto il gruppo delle vene di destra.
Analizzando la mappa di voltaggio in ritmo sinusale infatti, il gruppo delle vene di destra è indubbiamente riconnesso, ma non si capisce in alcun modo se e quanti gap ci siano.
Ultilizzando i due tool del LUMIPOINT dei doppi potenziali e dei potenziali complessi, con due click del mouse è stato individuato l’unico gap che riconnetteva tutto il gruppo delle vene di destra, nella porzione postero-inferiore della vena inferiore di destra.
Con poche erogazioni in questa porzione di tessuto, è stato ottenuto il risultato voluto.

Video a cura dei medici dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Cisanello

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi