Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

L’utilizzo del Lumipoint e del Direct Sense nelle tachicardie ventricolari

Ospedale San Filippo Neri, Roma

Il paziente è un uomo di 80 anni anni, diabete, insufficienza renale, iperteso, pregresso infarto infero laterale nel 2014, con stent su circonflessa, neuropatia degli arti inferiori.

Fe 50% con progressiva riduzione durante tachicardia arrivata a 32%; all’ecocardiogramma acinesia parete postero laterale medio basale con segni di scare.

La tachicardia si presenta incessante con un ciclo di 582 ms, QRS largo con BBD e con emiblocco posteriore sinistro tollerata emodinamicamente dal paziente.

L’approccio utilizzato per mappare la tachicardia è stato sia transettale che retroaortico utilizzando come catetere mappante ad ultra alta densità l’Orion, che grazie agli elettrodi stampati ha permesso di individuare potenziali con voltaggio bassi.

Inoltre, il software LUMIPOINT ha permesso un’immediata identificazione dell’istmo della tachicardia dove si registravano potenziali frammentati; è stato poi effettuato l’Entrainement per validare il sito del circuito dell’aritmia.

L’ablazione è stata guidata dal catetere ablatore Intellanav MiFi OI e dal Direct Sense, con parametri di 50w e 23°, ottenendo l’interruzione con ottimi drop di impedenza, dopo pochi secondi di RF dell’aritmia.

È stata inoltre omogenizzata l’area dell’istmo della tachicardia, dove vi erano anche potenziali tardivi in ritmo sinusale, sempre guidata dal DS.

Per concludere è stata eseguita una stimolazione programmata ventricolare con quattro extrastimoli senza induzione dell’aritmia.

Video realizzato dai medici dall’Ospedale San Filippo Neri di Roma

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi