Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Tachicardia da rientro atrioventricolare: come ridurre l’utilizzo della fluoroscopia

Fondazione Poliambulanza, Brescia

Presentiamo il caso di un paziente di 20 anni sintomatico per episodi di cardiopalmo ritmico accelerato. All’ ECG basale è presente una pre-eccitazione ventricolare. L’analisi dell’onda delta nelle varie derivazioni orienta per una sede laterale sinistra. Il paziente è uno sportivo agonista per cui si è proceduto direttamente all’esecuzione di studio elettrofisiologico ed ablazione transcatetere per il trattamento di una tachicardia da rientro atrioventricolare.

Per approcciare una procedura low fluoro è stato necessario dapprima costruire una mappa anatomica dell’atrio destro con un catetere navigabile magneticamente (per questo caso è stato utilizzato il catetere 4mm non irrigato). Il catetere viene visualizzato a partire dall’accesso femorale e viene seguito tutto il percorso fino all’atrio destro. A questo punto, avendo come riferimento la vena cava inferiore, si cerca un ulteriore riferimento (la vena cava superiore) prima di proseguire con la costruzione anatomica dell’atrio destro. Una volta ricostruita l’anatomia è stato possibile inserire il catetere diagnostico in seno coronarico (catetere decapolare), senza utilizzare radiografia e, allo stesso modo, è stato posizionato il catetere sul fascio di His (catetere ottopolare).

Posizionati i cateteri, è stato condotto lo studio elettrofisiologico per accertare la sede della via accessoria. Confermata la posizione laterale – sinistra, non essendoci un PFO aperto si è proseguito con la puntura transettale utilizzando fluoroscopia.

È stato quindi eseguito il mappaggio dell’anello mitralico facendo pacing dal seno coronarico per incrementare il grado di pre-eccitazione. Individuato il punto di più precoce attivazione, coincidente con il sito di registrazione del potenziale di Kent, è stata eseguita l’ablazione in controllo di temperatura fino alla scomparsa dell’onda delta. Al termine dell’erogazione si è atteso un periodo di osservazione di 15 minuti prima di proseguire con i protocolli di stimolazione che hanno confermato il buon esito dell’ablazione.

Video a cura di Domenico Pecora e Carmelo La Greca della Fondazione Poliambulanza di Brescia.

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi