Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Un caso di flutter atipico destro

Ospedale San Martino, Genova

Il paziente si era precedentemente sottoposto con successo a due ablazioni di istmo destro, inoltre presenta una atriotomia sulla parete superiore dell’atrio destro per avere una migliore esposizione per la sostituzione della valvola mitrale meccanica. Il paziente si presenta alla procedura in flutter 2:1 con ciclo di 375 ms con propagazione del CS prossimo – distale.

Effettuando, mediante sistema Rhythmia, la mappa di attivazione dell’atrio destro viene verificato il blocco dell’istmo destro e la presenza della linea di blocco in parete superiore dovuta all’atriotomia. Dalla mappa di attivazione di evidenzia un circuito di rientro intorno all’atriotomia, viene quindi effettuata una linea di ablazione sulla parete superiore dell’atrio tra l’atriotomia e la valvola mitrale, bloccando con successo la tachicardia durante erogazione.

Video a cura dei medici dell’Ospedale San Martino di Genova

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi