Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Crioablazione della fibrillazione atriale: tecnologie a confronto

crioablazione della fibrillazione atriale

La crioablazione della fibrillazione atriale con POLARx ha un profilo di efficacia e sicurezza simile a quella di Arctic Front Advance PRO (AFAP), in base a una ricerca pubblicata sul Journal of Cardiovascular Electrophysiology.

L’endpoint primario era rappresentato dal successo in acuto, definito come il successo ottenuto nell’isolare elettricamente tutte e quattro le vene durante la procedura. Tra gli endpoint secondari c’erano il tasso di complicanze, la durata della procedura, il tempo di fluoroscopia, il tempo di ablazione, il tempo all’isolamento,

Si tratta di uno studio di coorte in singolo centro che ha arruolato i pazienti consecutivi sottoposti a crioablazione della fibrillazione atriale con POLARx.

I pazienti POLARx (20) sono statoi confrontati con quelli di una coorte storica sottoposti a crioablazione con AFAP (70). In tutti i casi si trattava del primo caso di isolamento della vena. polmonare.

L’endpoint primario è stato raggiunto nel 100% dei pazienti, mentre le complicanze si sono verificate soltanto nei pazienti AFAP (4 vs. 0). Inoltre POLARx in questa coorte è stato associato con una procedura più lunga (90 min vs. 60 min, p<0,001), una temperatura  raggiunta più bassa(-57° C vs. -47.5° C, p<0,001),  una temperatura TTI più bassa (-44° C vs. -32° C, p<0,001), ma un TTI simile (44.8 s vs. 39 s, p<0,001).

In sintesi POLARx ha un’efficacia sovrapponibile con AFAP, ed è stato associato con tempi procedurali più lunghi, TTI simile e temperature più basse.

Bibliografia

Kochi AN, Moltrasio M, Tundo F, et al. Cryoballoon atrial fibrillation ablation: Single-center safety and efficacy data using a novel cryoballoon technology compared to a historical balloon platform. J Cardiovasc Electrophysiol 2021;32(3):588-594.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi